Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia del Mare e strategie

MILANO – L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi Borgogna e dal Vinacci ThinkTank, intende fare il punto sull’Economia del Mare, settore di rilevanza strategica per il nostro Paese che presenta ulteriori, importanti potenzialità di crescita e sviluppo.

Sono stati programmati tre incontri nel corso dei quali saranno affrontati gli aspetti di maggiore rilevanza e impatto per la competitività e il potenziamento dell’intera filiera, con l’obiettivo di far emergere il valore di un asset nazionale di indubbia rilevanza strategica sul quale investire.

L’iniziativa è partita il 4 novembre scorso con un evento dedicato al sistema logistico, tenutosi a Genova presso il Blue District, ed è proseguita a Milano, presso il Piccolo Teatro Grassi, dove il 17 novembre si sono riuniti i massimi esperti di diritto marittimo e broker assicurativi.

[hidepost]

L’ultimo appuntamento del Ciclo, che si terrà a Roma venerdì prossimo 25 febbraio, dalle 10 alle 13.30, presso la Sala delle Conferenze, della Camera dei Deputati, permetterà di presentare nelle sedi legislative le criticità emerse nel corso dei precedenti incontri,  e le proposte degli operatori del settore. L’evento, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (n° 3 crediti), dal titolo “Focus sugli aspetti legislativi del settore: la parola alle Istituzioni”, verrà introdotto da Fabrizio Ventimiglia (avvocato penalista, presidente CSB) e moderato da Giancarlo Vinacci (senior advisor già assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, founder Vinacci ThinkTank).

Parteciperanno in qualità di relatori: onorevole Giorgio Mulè (sottosegretario alla Difesa), Fabio Massimo Castaldo (vice presidente Parlamento Europeo), Giovanni Acampora (presidente Assonautica Italiana, vice presidente Unioncamere, presidente Confcommercio Lazio Sud e CCIAA LT-FR), Fabiola Mascardi (advisor Gruppo Grendi, board member ENAV), Maurizio Maresca (avvocato, Studio Legale Maresca & Partners), Umberto Masucci (presidente dei Propeller Clubs italiani), Enrico Maria Forte (consigliere regionale Lazio), Stefano Messina (presidente Assarmatori), Leonardo Valle (Financial e Capital Advisor).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio