Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ortona, accordo AdSP-ZES

Nella foto: Pettorino e Micci.

ANCONA – L’ammiraglio Giovanni Pettorino, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Centrale, e il professor Mauro Miccio, commissario ZES Abruzzo hanno firmato l’accordo di collaborazione tra le due strutture per la gestione dei fondi del PNRR dedicati al porto di Ortona. 

Due gli investimenti, strategici per lo scalo ortonese, oggetto dell’Accordo: la riqualificazione ed il potenziamento della banchina di riva del porto di Ortona, opera che si integra con l’intervento di dragaggio dello specchio acqueo antistante la banchina, e il collegamento ferroviario per lo scalo ortonese, per un totale di 17,8 milioni di Euro.

Con l’accordo, i due soggetti si impegnano a collaborare per assicurare la corretta esecuzione delle opere e il rispetto delle stringenti tempistiche imposte dal calendario del PNRR.

Per l’ammiraglio Pettorino “l’Accordo è un primo risultato dell’impegno profuso dall’Autorità di Sistema Portuale in questi mesi per assicurare la corretta e tempestiva gestione dei fondi PNRR e delle risorse investite dal Governo nazionale per la portualità del Medio Adriatico. I fondi dedicati alle infrastrutture ZES in particolare hanno tempistiche più ristrette rispetto alle altre misure a sostegno degli investimenti della AdSP. In questo contesto ringrazio il commissario ZES Mauro Miccio perché la collaborazione con la sua struttura consente di usufruire anche di queste professionalità e di avviare uno scambio costante anche sull’ultimo miglio ferroviario del porto di Ortona che, pur se realizzato da soggetto diverso rispetto all’Autorità Portuale, vede l’investimento ricadere nel porto”.

Per il professor Mauro Micci “l’Accordo firmato rappresenta un utile strumento per l’efficacia, l’efficienza e il coordinamento delle diverse azioni promosse dalle due strutture, che hanno come comune obiettivo quello di rispettare le scadenze previste dal PNRR, che prevede le opere completate al 2026”.

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio