Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decarbonizzare: però chi paga?

Daniele Testi

MILANO – I periodici sondaggi condotti sulle opinioni delle popolazioni e delle élite economiche dei Paesi industrializzati attribuiscono ai cambiamenti climatici una collocazione molto elevata nella classifica delle minacce alla sicurezza. Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry affronta questo argomento, come già abbiamo comunicato, domani 11 marzo, con il convegno Decarbonizzazione e circolarità nell’industria e nella logistica. Come fare e chi paga.

Per partecipare all’evento in presenza o da remoto:

https://www.shippingmeetsindustry.it/partecipa/.

[hidepost]

La sessione, condotta da Daniele Testi, presidente di SOS Logistica l’associazione dedicata alla promozione della logistica sostenibile, cerca da una parte di fornire indicazioni sui possibili strumenti di perseguire la sostenibilità senza far esplodere i costi, condanna a morte di ogni transizione ecologica. Ne parlano Mario Dogliani, presidente di SDG4MED, Antonella Querci, direttore Innovazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Settentrionale, Ennio Cascetta, docente e presidente, Universitas Mercatorum e Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti e Marco Lopez de Gonzalo, partner dello Studio Legale Mordiglia. Andrea Condotta, esponente di ALICE e 2ZERO, sposta l’attenzione sul ruolo che i grandi caricatori, ossia le aziende della produzione e della distribuzione, rivestono nel guidare la transizione nella logistica, avendo il potere di favorire e premiare gli operatori più impegnati. Gian Carlo Poddighe, vicepresidente del CESMAR, ricorda che la sicurezza energetica del nostro Paese, premessa necessaria di ogni possibile transizione, passano dalla logistica marittima e dal mare.

La sessione si chiude con un’interessante case study sulla sostenibilità della logistica di un settore fondamentale del Made in Italy. Ne trattano Francesco Querci, presidente dell’Interporto della Toscana Centrale e Andrea Cavicchi, presidente del Consorzio Italiano Implementazione Detox illustrando il progetto City gate.

Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry è promosso da Confetra, ALSEA e The International Propeller Clubs, ed è in programma il 9, 10 e 11 marzo presso il Centro Conferenze di Assolombarda da cui verrà anche trasmesso in live streaming.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora