Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silos portuale, progetto per le scuole

LIVORNO – Domani, giovedì 10 marzo avrà luogo la presentazione del progetto curato dalla Cooperativa Agave con il contributo di Fondazione Livorno e in collaborazione con Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Porto Immobiliare s.r.l. e l’Associazione Autismo Livorno (APS). Il progetto s’intitola “Silos Granario: melting POT didattico e culturale, tra città e porto” e nasce dalla volontà di far conoscere, valorizzare e rendere maggiormente fruibile l’imponente struttura del Silos Granario, illustrandone le origini, le vicende storiche e l’importante collegamento con il porto e con la città di Livorno. 

Agave si è impegnata per questo progetto nell’ideazione di un allestimento mirato per le scuole, con percorsi dedicati ad ogni tipologia di età, coniugando l’aspetto ludico e quello divulgativo grazie alla realizzazione di video, pannelli esplicativi, kit didattici e grazie ad un apposito percorso con guida redatta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per poter coinvolgere ed integrare nell’offerta didattica ogni tipologia di utenza. 

Il percorso “La via del grano”, appositamente pensato per questo allestimento, si presenta come un itinerario sensoriale che coinvolgendo e stimolando i diversi sensi vuole rendere partecipi gli studenti delle varie tappe che portavano il grano dai paesi di origine fino al Silos livornese. 

Ad accogliere i visitatori più piccoli ci sarà Nello il granello, la carismatica mascotte del Silos, un simpaticissimo chicco di grano che guiderà i bambini alla scoperta dell’intera filiera del grano e dei cereali. Gli altri percorsi didattici sono stati ideati anche con il fine di far riflettere gli studenti sulla vocazione turistica di Livorno e sul ruolo che potrebbe avere il reinserimento del Silos all’interno del tessuto cittadino. 

Alle ore 17.00 sarà presentata l’offerta didattica riservata ai docenti, verranno esposti i vari percorsi didattici gratuiti per le scuole e verrà rilasciato il materiale illustrativo contenente le varie proposte suddivise per le scuole di vario ordine e grado. 

Alle ore 18.00 sarà prevista una visita guidata su prenotazione aperta alla cittadinanza, per far conoscere questa monumentale struttura anche tramite curiosi arricchimenti multimediali. 

A completamento del progetto saranno organizzate anche future visite guidate nei weekend che tratteranno le vicende storiche, il ruolo e le trasformazioni di questo suggestivo spazio nel corso del tempo. 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora