Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi soci CULMV

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale presieduta da Paolo Emilio Signorini ha autorizzato la trasformazione dei 74 soci speciali di CULMV in soci ordinari, autorizzando altresì il piano di progressiva fuoriuscita di lavoratori che essendo in età più avanzata offrono minori disponibilità a svolgere la totalità delle mansioni richieste e dispongono mediamente di minori specializzazioni.

Alla luce delle analisi condotte dall’Ente sulla composizione anagrafica e sulle giornate lavorative prestate dalle compagnie portuali – dice la nota dell’AdSP – è emersa una generale necessità di avviare un ricambio generazionale utile a mantenere elevati livelli di servizio in termini di efficienza fisica e aggiornamento professionale.

Con questo obiettivo, il board ha dato mandato agli uffici competenti di definire le necessarie procedure di attivazione delle misure di incentivazione al pensionamento (ex comma 15-bis art. 17 legge 84/94) a favore di 89 potenziali beneficiari, di cui 51 afferenti alla CULMV “Paride Batini” e 38 alla CULP “Pippo Rebagliati”, individuati tra i lavoratori che maturano i requisiti per la cessazione dell’attività lavorativa, anticipata o di vecchiaia, entro 7 anni dal 30 novembre 2023.

Le cessazioni del rapporto avverranno nel periodo 1° luglio 2022 – 30 novembre 2023, data del completamento del programma di prepensionamento.

Infine, il Comitato di Gestione ha approvato provvedimenti relativi al rilascio, rinnovo e sospensione di concessioni provvisorie e titoli demaniali, autorizzazioni ex art. 68, ex art. 24, ex artt. 45 bis. e 46 del Regolamento Codice della Navigazione.

In particolare, è stata approvata l’istanza presentata dal Comune di Genova per la consegna temporanea di aree di cantiere finalizzate all’esecuzione dei lavori di “adeguamento idraulico del tratto urbanizzato del Rio Cantarena a Genova Sestri Ponente” – lotto foce Via Puccini – primo lotto funzionale – tratto “A” Area Fincantieri incluso nella Perizia 2879 del Programma straordinario degli interventi.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio