Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le crociere… nell’uovo di Pasqua

GINEVRA – La pandemia del Covid sta rallentando, e dai prossimi giorni, almeno a sentire quelle che sono le notizie turistiche, scatta il “liberi tutti”. Compreso il grande ritorno alle crociere, che le principali società armatrici del settore – a cominciare da MSC – stanno pubblicizzando.

In linea di larga massima, i porti più vivaci secondo gli annunci dei “trip” crocieristici, sono i soliti: Genova e Civitavecchia come porti storici anche grazie alle attrezzature di supporto, poi Savona, Livorno, La Spezia, Napoli, Salerno, Palermo e in Adriatico Ravenna, Ancona, ovviamente Venezia sia pure con i suoi problemi, e la stessa Trieste.

A Livorno insieme al ritorno delle navi da crociera si sta riattivando anche la Porto 2000, che ha passato i due anni della pandemia con il freno a mano tirato. Malgrado la carenza di banchine (ne parliamo in queste stesse pagine) il programma messo a punto da Matteo Savelli è già più che lusinghiero, a conferma che l’uovo di Pasqua questa volta potrà dare un po’ di sollievo anche all’indotto della città e dell’intera Toscana.

[hidepost]

Da sottolineare, in sostanza, che nel 2021 le crociere hanno registrato su Livorno circa 53 mila passeggeri, contro gli oltre 900 mila del 2019. Un salasso che si spera di cancellare quest’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio