Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prudenza nelle scelte verso la decarbonizzazione

ROMA – “Oggi sul tema della transizione energetica, cruciale per il futuro del TPL, non è facile scommettere su una tecnologia vincente come scelta esclusiva. La fotografia che otteniamo osservando lo scenario è quella della prevalenza dell’elettrico, ma l’innovazione tecnologica non è un processo lineare, si muove per salti non sempre prevedibili. Oggi più che mai le scelte devono quindi ispirarsi a un criterio di prudenza, non serve innamorarsi di una tecnologia rispetto a un’altra perché è una scommessa sbagliata. Quella giusta è tenersi aperti a tutte le opzioni possibili e pensare a una programmazione che consenta al sistema di riallinearsi, al passo con l’evoluzione tecnologica”. 

Lo ha dichiarato Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA, l’associazione delle aziende del Trasporto Pubblico Locale, in occasione della presentazione del Rapporto MIMS-STEMI “Decarbonizzare i Trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di policy” proposto on-line alla presenza del ministro Enrico Giovannini.

“L’evoluzione del quadro impone infatti una riflessione a medio-lungo termine che apre a diverse possibilità legate a tecnologie sviluppabili all’interno del perimetro nazionale, come nel caso dell’idrogeno blu, in partnership con attori primari dell’energia quali l’ENI, Snam, A2A ed Enel” aggiunto il presidente di ASSTRA. 

“ASSTRA raccoglie quindi la sfida e il confronto sulla transizione energetica, che passa attraverso la decarbonizzazione, pronta a dare il necessario supporto agli associati nella fase di acquisto e di non facile riorganizzazione dei cicli industriali del TPL, quando si passa da motori a combustione interna ad altre forme di propulsione, a cominciare da quella elettrica” ha concluso Gibelli.

Nel corso dell’intervento Gibelli, come evidenza concreta di questo approccio, ha poi citato FNM che nel caso della Hydrogen Valley della Valcamonica, nell’adozione dell’idrogeno come vettore energetico, ha adottato con successo il criterio prudenziale dell’appropriatezza che si coglie sotto il triplice profilo della localizzazione (la provincia di Brescia è altamente energivora, un distretto in cui i 14 treni di FNM beneficiano di un intero ecosistema di elettrolizzazione per mezzi pesanti e industrie), del rispetto del dato ambientale (minimizzazione dell’impatto su una zona altamente antropizzata qual è la Valle del Sebino e il Lago di Iseo) e della questione geopolitica (evitare la dipendenza dall’estero di tecnologie e di approvvigionamento di terre rare per la produzione di batterie al litio).

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio