Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I nuovi Linde elettrici

LAINATE – Linde Material Handling rinnova la propria gamma di prodotti con i nuovi trattori elettrici P120 – P350 e i nuovi trattori elettrici con pianale di carico W20 e W30. Compatti ed estremamente potenti, i trattori sono molto utilizzati in quelle applicazioni dove è necessario trainare per lunghe distanze rimorchi che trasportano pesanti carichi, come ad esempio componenti per l’industria automotive, bagagli negli aeroporti o cassette di ortofrutta. Requisiti fondamentali di questa classe di carrelli sono l’elevato comfort di guida per gli operatori e la gestione rapida e sicura delle merci, parametri rispetto ai quali i nuovi trattori Linde garantiscono miglioramenti considerevoli rispetto alle precedenti versioni.

I trattori elettrici serie P120 – P350 sono progettati per soddisfare capacità di traino di 12, 18, 25, 30 e 35 tonnellate. Nel caso del modello P250 si può optare per la versione a passo corto o a passo lungo. I trattori con pianale di carico W20 e W30 invece sono in grado di trasportare sul pianale rispettivamente 2 e 3 tonnellate di peso utile 0, in alternativa, rimorchiare fino a 6 tonnellate di traino. Anche per questi modelli è disponibile l’opzione della versione a passo corto o lungo.

Sia i P120 – P350 che i W20 – W30 sono facili e sicuri da guidare, e sono stati completamente aggiornati e migliorati rispetto ai modelli precedenti. La cabina spaziosa con ampio accesso antiscivolo al posto di guida, il display di grandi dimensioni, i sedili confortevoli, l’aria condizionata, il sistema di illuminazione e numerose altre dotazioni offrono un ambiente di lavoro perfetto. La cabina è montata su elementi dissipatori di vibrazioni ed è ben ammortizzata, in questo modo durante la guida l’operatore è protetto da eventuali vibrazioni provocate da pavimentazioni particolarmente sconnesse. L’ampio parabrezza e gli spaziosi finestrini delle portiere garantiscono la visibilità a 360°, inoltre le aperture sopra al tettuccio di protezione garantiscono il ricircolo dell’aria. La chiusura delle portiere monitorata elettronicamente assicura che la guida del carrello possa essere fatta solo con le portiere ben chiuse. Le dotazioni di sicurezza includono una griglia di protezione sul vetro posteriore, i pulsanti di avvicinamento lento su entrambi i lati posteriori del carrello, un robusto paraurti anteriore in acciaio e la luce “Linde BlueSpot”, che avverte altri operatori o pedoni della presenza nelle vicinanze del carrello.

I nuovi trattori sono dotati di potenti motori elettrici, che possono essere alimentati da batterie al piombo o agli ioni di litio, e sono in grado di affrontare agevolmente rampe, sottopassi in pendenza e lunghe distanze raggiungendo i 25 km/h di velocità.

Pubblicato il
4 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio