Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dragaggi a Livorno, qualche dubbio…

Una telefonata significativa lunedì scorso, dopo la pioggia sul litorale (nemmeno tanto forte per la verità). Viene da un camionista, M. Sanna, abituale frequentatore del porto di Livorno:

Ho letto sul vostro giornale, che ho trovato sul traghetto, che riparte un periodo di dragaggi dentro la Darsena Toscana di Livorno. Ma mi chiedo a che serva dragare se ogni volta che piove vedo arrivare fango dal canale in fondo alla darsena, che naturalmente rialza il fondale.

Non sarebbe meglio chiudere quel pezzo di canale, lasciando andare al mare i fanghi dello Scolmatore?

[hidepost]

*

Caro lettore, se avesse seguito queste pagine, si sarebbe reso conto che con noi sfonda una porta aperta: sono anni che insistiamo sulla necessità di bombare sul pezzetto di canale, aprendo la navigabilità dei Navicelli verso il mare. Sono anche tutti d’accordo, ma c’è un problema di ponte da cambiare: e chi lo vuole levatoio, chi spostato a monte (soluzione che abbiamo battezzato “Bonistalli”) chi non lo vuole e basta (Pisa). Le alleghiamo una vecchia foto che la dice tutta sui fanghi. Continueremo a battere il chiodo, stia certo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio