Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La cantieristica navale tra gli asset dell’Italia

Carlo Magrassi

TRIESTE – La Fondazione Fincantieri con sede a Trieste è una delle organizzazioni rappresentate negli Stati Generali del Patrimonio Italiano. È stata voluta dal gruppo Fincantieri per salvaguardare e tutelare il patrimonio di ingegneria e tecnologia della cantieristica navale nonché la storia del grande gruppo italiano.

Presidente della fondazione è il generale Carlo Magrassi che dopo una importante carriera militare ha ricoperto inoltre l’incarico di consigliere militare del presidente del Consiglio dei Ministri e di capo di gabinetto del Ministro della Difesa.

Una delle iniziative che vedranno uniti la Fondazione Fincantieri e gli Stati Generali del Patrimonio italiano sarà l’organizzazione della cerimonia per la celebrazioni del trentennale della nave Destriero, voluta dal principe Karim Aga Khan e costruita proprio presso la Fincantieri di Muggiano (La Spezia).

La cerimonia è programmata nel prossimo mese di luglio con la partecipazione di Cesare Fiorio, pilota del Destriero.

Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano – riferisce una nota di Fincantieri – sono una consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio.

Gli Stati Generali hanno istituito al proprio interno la Commissione Motorismo storico dove è stata collocata la Fondazione Fincantieri. La commissione è presieduta da Alberto Scuro presidente di Asi Automotoclub Storico Italiano. Nella commissione è anche presente l’Intergruppo Parlamentare Motorismo Storico presieduto dall’on. Giovanni Battista Tombolato (lo stesso che ha promosso la richiesta al Ministero della Cultura per apporre il vincolo di bene culturale alla nave Destriero).

Il presidente della consulta è il professor Ivan Drogo Inglese mentre tra i vice presidente figurano Enzo Bianco attuale presidente del Consiglio nazionale di ANCI, l’associazione che rappresenta gli oltre 8 mila comuni italiani e Valdo Spini attuale presidente di AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. 

Pubblicato il
7 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio