Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La fiera dell’editoria in Fortezza

Sergio Consani

LIVORNO – Parte venerdì 27 maggio alle ore 14 fino alle 21 e si svolgerà anche sabato 28 dalle 9 alle 21/22 per chiudersi domenica 29 dalle 9 alle 21/22 la prima fiera livornese del libro, all’interno della Fortezza Vecchia. L’evento si chiama Livorno Librexpo, e al tavolo della conferenza di presentazione c’erano Sergio Consani, presidente e ideatore dell’evento, l’assessore Giovanna Cepparello e il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale avvocato Matteo Paroli.

“I primi ringraziamenti sono per L’Autorità di Sistema Portuale…” ha detto Sergio Consani “perché senza di loro questo evento non sarebbe stato possibile. Quando qualche mese fa proposi loro questo evento culturale che a Livorno mancava, furono subito entusiasti dell’idea, e hanno fatto in modo che, senza intoppi burocratici né promesse poi non mantenute, fossimo in grado di concretizzare il progetto.” 

Anche l’assessore comunale Cepparello ha mostrato soddisfazione nel vedere che i livornesi non mancano di idee e di capacità costruttive quando si ha a che fare con la cultura. “I libri hanno un odore particolare, un’anima, ed è bene che queste idee abbiano un loro spazio importante. La cultura è basilare per la nostra città e vedere una fiera che coinvolge gli editori con i loro libri e gli autori che presenteranno le loro opere è veramente di grande soddisfazione.”

“Quando sul mio tavolo è arrivata la proposta di Livorno Librexpo ha detto l’avvocato Paroli “non ci ho pensato due volte: questo evento è troppo importante per lasciarcelo scappare. La Fortezza Vecchia poi è già un ambiente culturale, d’effetto, ha una lunga storia e sapere che gli editori esporranno i loro libri qui, all’interno delle cannoniere, è un orgoglio in più, per noi dell’Autorità del Sistema Portuale e per tutta la città.”

“Oltre agli espositori…” continua Consani “non mancherà neanche la musica, con una concerto di chitarra di una giovane insegnante che porterà al seguito i bambini di una scuola, e, legato a un libro su Mascagni, due tenori intoneranno dei brani di Mascagni per creare un’atmosfera particolare. E poi, visto che siamo nel mese di maggio, dedicato al mare e alla Giornata Europea del Mare, ci saranno due pittori labronici che esporrano i loro quadri, con tema il mare, appunto. Sono Nadia Consani e Graziano Busonero. Etruria Eventi è il grande motore di questa manifestazione, che con l’aiuto indispensabile di Stefano Corucci e Fabio Buffolino.

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora