Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Lamborghini 63 di Tecnomar gli award di Venezia

MARINA DI CARRARA – Tecnomar, brand di The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso attivo nella costruzione e nel 🛥 🚤 ⛵ refit di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri 🛥 🚤 ⛵ , annuncia che Tecnomar for Lamborghini 63, l’iconico motor yacht nato dall’incontro tra l’eccellenza del mondo della nautica e quello delle super sport cars, ha vinto nella categoria “Motor Yacht under 25 meters” ai 2022 International Yacht & Aviation Awards, i prestigiosi riconoscimenti insigniti da Design et Al che premiano architettura, stile e design nei settori dello Yachting, dell’Aviazione e nell’Hôtellerie.

La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 27 maggio nella splendida cornice del Belmond Hotel Cipriani di Venezia di fronte a una giuria di esperti del settore provenienti da ogni parte del mondo.

“Questa vittoria rappresenta un’ulteriore conferma del successo della partnership con un brand prestigioso come Automobili Lamborghini – afferma Giuseppe Taranto vice presidente e CCO del gruppo -. Mi congratulo con tutto il team di ingegneri, architetti delle nostre due realtà che hanno collaborato in maniera affiatata ed entusiasta alla nascita di questo yacht unico nel suo genere.”

“Questo premio celebra il successo del nostro ambizioso progetto e lo straordinario lavoro fatto da Lamborghini e Tecnomar: rappresentare l’essenza del DNA Lamborghini in un lussuoso yacht sportivo. Questo motor yacht è l’interpretazione perfetta di una Lamborghini in mare” continua Stefano Rutigliano strategy director di Automobili Lamborghini S.p.A.

Tecnomar for Lamborghini 63 è ispirato alla Lamborghini Siàn FKP 37, la supersportiva ibrida dal design inconfondibile, della quale lo yacht propone molti dettagli, tra cui l’utilizzo della fibra di carbonio e i sedili supersportivi.

Grazie alla presenza di due motori MAN V12-2000HP, il motoryacht è il più veloce della flotta Tecnomar raggiungendo i 63 nodi di velocità.

Pubblicato il
4 Giugno 2022
Ultima modifica
7 Giugno 2022 - ora: 12:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio