Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Shanghai ritardi ridotti

PECHINO – Con l’affievolirsi delle misure anti-Covid, la 🏭🏗 città di Shanghai 🏭🏗 sembra aprirsi al ritorno della quasi – normalità nel suo porto. Le rilevazioni di VesselsValue in merito ai ⏱⏳ tempi di attesa medi ⏱⏳ di una nave forniscono l’immagine di una situazione in miglioramento, sebbene ancora molto lontana anche solo dallo status quo di un anno fa.

In media i ⏱⏳tempi di attesa ⏱⏳ in porto per 🚢 navi di vario genere 🚢 sono ora passati a

– 3⃣4⃣ ore (dal picco di 6⃣6⃣ della fine di aprile), circa 10 in più di un anno fa e della media degli ultimi 3⃣ anni.

L’analisi della curva, che dopo lo stallo della metà di maggio 📉 ha ora ripreso a 📉calare📉 rapidamente 📉, deporrebbe per il meglio.

Spacchettando i numeri per tipo di unità, si nota che per le portacontainer – la stragrande maggioranza del totale –

i valori sono solo leggermente superiori, dato che dopo le 6⃣9⃣ ore di attesa registrate a fine aprile ora la media è di 3⃣6⃣, ovvero 1⃣3⃣ in più rispetto al dato di fine maggio del 2021.

 

L’avvio alla risoluzione della ‘crisi di Shanghai’ – riferisce ancora VesselsValue – non deve però portare a essere troppo ottimisti. Molti osservatori temono l’arrivo di un colpo di frusta sulle supply chain mondiali. Ancora secondo VesselsValue, riscontri (al momento solo aneddotici) suggeriscono che il ritardo cinese potrebbe essersi ora trasferito nel canale di Panama e nel porto di Long Beach.

Pubblicato il
4 Giugno 2022
Ultima modifica
8 Giugno 2022 - ora: 10:54

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora