Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gigantismo navale e porti italiani

Nella foto: L’ingresso del porto-canale di Cagliari.

Dal lettore 👤 Salvatore Cappai poche righe sarcastiche sul tema:

🗣 Con le nuove navi portacontainer da 2⃣3⃣.9⃣9⃣2⃣ TEU in arrivo, a Cagliari si è costruito un porto per navi container nello stagno; come andare in Siberia per vendere frigoriferi o costruire la macchina per accendere i fiammiferi, se riusciamo ad imbarcare il sale al massimo🗣

*

😓 L’amarezza del lettore è comprensibile 😓, visto che i cantieri continuano a sfornare giganti oltre i 400 metri di lunghezza e i relativi pescaggi oltre 10 metri. Però bisogna anche considerare che in Mediterraneo questi giganti avranno un utilizzo abbastanza specifico, su linee che approderanno a pochi porti dai quali ripartiranno poi i fedeli destinati agli scali con dimensioni più…umane.

Il porto di Cagliari, che utilizza lo stagno di Cabras a ridosso dell’aeroporto di Elmas, si presterà a ricevere navi fino a 8/10 mila TEU, che saranno le “regine” dei traffici in Mediterraneo: e che rappresenteranno la tipologia massima per rifornire la Sardegna e per portare via i prodotti sardi.

🫤🙄 È peraltro in pieno svolgimento il dibattito sul futuro di questi giganti del mare da 25 mila TEU: qualcuno sostiene che avranno la stessa parabola delle maxi-petroliere, vent’anni fa regime dei mari ed oggi quasi scomparse🫤🙄

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio