Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I portuali ucraini chiedono aiuti

Nella foto: Un porto ucraino sotto attacco.

LONDRA – L’appello di emergenza a sostegno dei lavoratori portuali ucraini lanciato da IAPH e The Seafarers’ Charity ha fruttato finora 15.942,20 USD. Questa somma iniziale sarà erogata al sindacato dei lavoratori dei trasporti marittimi dell’Ucraina (MTWTU) e al suo fondo sociale Mortrans per fornire sollievo ai lavoratori portuali e alle loro famiglie. Nel frattempo, sono incoraggiati tutti gli italiani che non hanno ancora contribuito all’iniziativa a donare generosamente nello spirito di solidarietà internazionale che ha contraddistinto l’IAPH sin dalla sua fondazione nel 1955. 

Le città portuali ucraine continuano a subire forti pressioni con i lavoratori portuali e le loro famiglie che hanno un disperato bisogno di assistenza. Le donazioni sono amministrate e supervisionate gratuitamente da The Seafarers’ Charity (ex Seafarers UK), un finanziatore di sovvenzioni che ha incorporato e consolidato meccanismi e processi di governance per il monitoraggio e la valutazione per garantire efficienza e trasparenza. Tutti i donatori riceveranno una copia della relazione sull’impatto prodotta alla fine dell’anno per mostrare dove sono stati spesi i fondi. I dettagli su come effettuare una donazione possono essere trovati nel link: https://www.iaphworldports.org/news/iaphinsider/13956/#in2.

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio