Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Attrezzarsi per i miracoli

LIVORNO – Bisognerà capire, una volta per tutte: se indicando la Luna ci concentriamo, invece che sul satellite, sul nostro dito. L’occasione è quella che riportiamo qui a fianco: il confronto sull’“ultimo miglio” nell’area vasta tra porto, interporto e nodi ferroviari della costa toscana. Lodevole iniziativa: solo che, scavando tra le parole, si scopre che stiamo ancora concentrandoci sul dito, cioè su alcuni dettagli, mentre il progetto generale della creazione d’un grande sistema ferroviario d’area è ancora non solo da finanziare in buona parte, ma anche da essere chiaro.

Ci siamo svegliati in ritardo? Può darsi, e la crisi mondiale in cui siamo precipitati certo non aiuta. Mentre la guerra tra Russia e Ucraina infuria ormai da quattro mesi e le “inique sanzioni” stanno facendo altrettanto male alla Russia che a noi, le Borse vanno a picco, lo spread torna ai livelli da terremoto finanziario, lo Stato raschia (sembra con scarso successo) il fondo del barile. Eppure tutti gridano d’entusiasmo come se i fondi promessi da PNRR siano già in saccoccia, come se la Manna fosse già in tavola. Illusioni in buona fede oppure…

[hidepost]

Diceva bene di recente Luciano Guerrieri, presidente dell’AdSP Tirreno Nord: i progetti sono progetti, ma per cantare vittoria vanno realizzati. Così il peana sull’ultimo miglio: siamo convinti che la Darsena Europa sarà pronta nel 2026 (tra meno di tre anni…) quando ancora non c’è né la correzione della viabilità e del raccordo ferroviario al Calambrone, né la correzione del progetto (adeguamento tecnico-funzionale) imposto agli uffici tecnici, né infine la revisione dei costi dopo il terremoto sulle materie prime. Ed altro ancora.

Lavorare si lavora, a Palazzo Rosciano: ma non sono attrezzati per i miracoli. Che a quanto pare, ci vorranno. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora