Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meno auto aziendali, più bici

MILANO – Una nuova ricerca FREE NOW, la Super App per la mobilità, rivela i trend dei pendolari in tutta Europa e fa emergere la crescente domanda per 🛴🚶‍♂️🚲 soluzioni di spostamenti più rapide ed ecologici 🛴🚶‍♂️🚲 nel nostro Paese.

Con il lavoro ibrido che ha trasformato i 🚗🚄modelli di pendolarismo 🚗🚄 negli ultimi due anni, il primo passo verso un cambiamento urbano meno congestionato – dice la ricerca – sarà il passaggio dalla proprietà dell’auto privata a opzioni di mobilità più flessibili, individuali e sostenibili.

Una recente indagine di FREE NOW ha rilevato infatti che il 70% dei dipendenti europei desidera che le proprie aziende promuovano alternative di mobilità sostenibile per ridurre rapidamente le emissioni.

Allo stesso tempo, solo 1 intervistato su 5 dichiara che il proprio datore di lavoro è al momento interessato alle emissioni causate dalla mobilità dei propri dipendenti che si recano al lavoro o in viaggio per lavoro.

Per migliorare la sostenibilità e l’efficienza del pendolarismo e dei viaggi di affari, la stragrande maggioranza, ovvero il 63% dei proprietari di auto aziendali, rinuncerebbe all’auto e la sostituirebbe con un budget di mobilità.

La ricerca di FREE NOW rivela che gli italiani sono i più disposti a cedere le chiavi delle loro auto aziendali private (il dato sfiora infatti l’80% degli intervistati), mentre tedeschi e austriaci sono attualmente i più attaccati ai loro veicoli aziendali. Tuttavia, un totale di 3 intervistati su 4 apprezzerebbe se il proprio datore di lavoro finanziasse un’alternativa. Tra le aspirazioni è in crescita la bicicletta elettrica per la mobilità urbana, utilizzabile anche per il tempo libero (nella foto).

Un budget per la mobilità funziona come un programma di benefit per i dipendenti e consente di usufruire di un’indennità mensile per diverse modalità di trasporto (ad esempio, car sharing, eBike e 🛴 monopattini 🛴), riducendo così in modo significativo le emissioni.

Attualmente FREE NOW offre il suo budget di mobilità per le aziende nel Regno Unito, in Spagna, Portogallo, Francia, Germania e lo introdurrà prossimamente anche in Italia, consentendo così alle aziende di offrire ai proprio dipendenti un ventaglio di opzioni di mobilità per gli spostamenti.

In generale, i benefit per la mobilità sono molto apprezzati dai dipendenti e si collocano tra i primi 3 benefit aziendali più desiderati dagli intervistati, insieme alle indennità per mensa o pasti e all’opzione home office. Rispetto alla possibilità di lavorare in smart working, il 59.8% degli italiani ha dichiarato che un budget per la mobilità li incoraggerebbe a recarsi in ufficio più spesso.

👤 Umberto Javarone, general manager di FREE NOW Italia, aggiunge: 🗣 “Il futuro dei trasporti è un argomento affascinante che offre infinite ispirazioni. Noi di FREE NOW vogliamo migliorare le città rendendole più sostenibili e vivibili per tutti. È per questo che stiamo mettendo in pratica molti degli albori di queste tecnologie. Dal punto di vista della sostenibilità, dal 2020 tutti i viaggi effettuati tramite la nostra app sono a impatto zero sul clima.” 🗣

Pubblicato il
22 Giugno 2022
Ultima modifica
24 Giugno 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio