Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Palermo tutti i temi sul Mediterraneo

PALERMO – Giovedì prossimo 30 a partire dalle 11 si terrà a palazzo dei Normanni la seconda sessione della prima giornata di MID.MED: Shipping & Energy Forum.

Distratti dalla guerra russo-ucraina – dice la presentazione – l’attenzione dei media si è distolta dal Mediterraneo.

La situazione è paradossale per due ordini di motivi:

  1. da una parte il concetto di Mediterraneo Allargato (che comprende il Mar Nero) sembra sbiadirsi proprio quando i fatti ne dimostrano la validità;
  2. dall’altra mai come in questo momento le tensioni nel mare di mezzo sono in crescita su una traiettoria preoccupante.

Stavolta sono le tensioni all’interno della sponda Sud a dominare, con rischio di guerra interstatale per la prima volta da molti decenni. Urge un ritorno dell’attenzione, se non altro perché il ruolo del Mediterraneo dal punto di vista geo-economico continua a crescere, tra ZEE e rotte delle materie prime.

Ecco i temi principali della sessione:

  • La situazione navale nel Mediterraneo;
  • Il fianco Sud della NATO: L’illusione meridiana;
  • La sponda Sud tra sviluppo e rischi;
  • La riscoperta del grano e delle sue rotte;
  • La Zona Economica Esclusiva italiana.
Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio