Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Somec acquista Budri Srl

Nella foto: Marchetto e Budri.

TREVISO – Somec S.p.A. società quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana e specializzata nell’ingegnerizzazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell’ingegneria civile e navale, ha sottoscritto un accordo preliminare per l’acquisizione della quota di maggioranza di Budri S.r.l. una delle eccellenze mondiali nella lavorazione del marmo.

L’operazione, che avverrà attraverso Mestieri S.r.l. e che verrà perfezionata entro il 31 luglio, risulta altamente strategica in quanto amplierà l’offerta di soluzioni nell’ambito dei progetti costruttivi personalizzati di alta gamma del Gruppo Somec. 

L’abilità nel plasmare la durezza del marmo rappresenta una delle peculiarità di Budri, capace di un approccio sartoriale alla materia che viene curata dalla progettazione, alla scelta dei materiali, dall’estrazione del blocco in cava alla sua trasformazione, dall’installazione alla finitura e ai trattamenti presso il Cliente. Budri dispone di un’area produttiva di circa 8.000 metri quadrati a Mirandola (Modena) e di impianti tecnologici di assoluta avanguardia.

Budri opera all’estero attraverso due filiali: Budri Switzerland SA con sede a Lugano e Budri London Ltd con sede a Londra. È presente inoltre a Milano in Foro Buonaparte con un proprio showroom di 450 metri quadrati, già definito un “atelier di alta sartoria”.

Nell’esercizio 2021 il ramo di azienda conferito aveva sviluppato un valore della produzione pari a 11,3 milioni di euro e un EBITDA pari a 1,3 milioni di euro.

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio