Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Side Scan Sonar per i fondali

Nelle foto: Immagini di relitti rintracciati con l’apparecchio.

GENOVA – Il 4125 è il Side Scan Sonar più piccolo di EdgeTech ma è uno strumento di misura professionale progettato per impieghi SAR (Search & Recovery) e rilievi scientifici in acque superficiali. 

Utilizza due frequenze simultanee, quindi è possibile fare due lavori contemporaneamente: guardare vicino con grande nitidezza e lontano con la frequenza più bassa. Per soddisfare le varie esigenze di rilievo, il 4125 è disponibile con due diverse coppie di frequenze: la versione 400/900kHz è lo strumento perfetto per le applicazioni di rilievo in acque poco profonde, che fornisce una combinazione ideale di range e risoluzione.

La versione 600/1600kHz, invece, è ideale per i immagini a risoluzione ultra alta al fine di individuare oggetti molto piccoli (Es. applicazioni SAR).

La modulazione di segnale di tipo Full Spectrum CHIRP su entrambe le frequenze, inoltre, permette una migliore precisione, definizione, portata e resistenza ai disturbi rispetto a sistemi non CHIRP operanti alla stessa frequenza. Questo si traduce in risultati più accurati e indagini più veloci, riducendo i costi.

L’unità di superficie è disponibile sia in versione rack per installazioni permanenti, sia in comoda e compatta valigetta Pelicase alimentata sia a 110-220VAC che a 12VDC, decisamente più comoda quando si lavora su barche piccole o di fortuna.

4125 può infine essere interfacciato direttamente ad un magnetometro per indagini UXO e per la ricerca di relitti. 

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio