Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mancano marittimi, aprire agli extra-UE

Giacomo Gavarone

ROMA – 👤 Giacomo Gavarone, presidente del Gruppo Tecnico “Risorse Umane e Relazioni Industriali” di Confitarma, e 👤 Salvatore d’Amico, presidente del Gruppo Tecnico “Education e Capitale Umano” e del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, hanno affrontato il tema della carenza di marittimi italiani proponendo alcune riflessioni su una tematica certamente complessa e delicata.

Salvatore d’Amico

Il gap fra domanda e offerta di lavoratori marittimi è un fenomeno strutturale di carattere mondiale da tempo denunciato da importanti Associazioni internazionali, quali il BIMCO.

Per fronteggiare tale problematica, l’armamento italiano da tempo sta investendo in maniera consistente nella formazione dei lavoratori marittimi.

Le gravi difficoltà che la carenza di lavoratori marittimi sta creando per l’attuale stagione estiva interessano soprattutto i servizi di cabotaggio e in particolare l’operatività delle navi traghetto.

[hidepost]

Degli oltre 1.100 marittimi di cui le Compagnie di navigazione soffrono la carenza circa 1.000 non sono Ufficiali, ma marittimi abilitati di macchina, operai meccanici, motoristi, ottonai, elettricisti, marinai, fino ad arrivare a una quota molto consistente (oltre 500) di personale di camera (camerieri, garzoni e piccoli di camera) e cucina (cuochi equipaggio e piccoli di cucina).

Importante rimuovere tutte le attuali barriere, normative e operative, all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro marittimo.

Per risolvere nell’immediato l’emergenza di quest’estate evitando il fermo delle navi e i conseguenti forti disagi soprattutto nei collegamenti con le isole non resta altra via che consentire temporaneamente alle Compagnie di navigazione che dimostrano di aver effettuato, senza successo, le chiamate ai collocamenti della gente di mare – previo nulla osta delle Organizzazioni Sindacali – l’imbarco di quote di marittimi extra-UE sui traffici di cabotaggio.

Per un’industria mobile come quella marittima la flessibilità è elemento indispensabile per garantire l’operatività.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
25 Luglio 2022 - ora: 10:21

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio