Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Notte Europea dei Ricercatori

ROMA – Si lavora alacremente alla Notte Europea dei Ricercatori #LEAF che chiuderà l’estate 2022, un’estate di crisi, tra temperature mai registrate, problemi energetici, grano conteso, covid dilagante…

Ricercatrici e ricercatori, in Italia come in Europa e nel mondo, lavorano per trovare soluzioni, e a settembre, quelli dell’immensa rete messa in piedi da Frascati Scienza, in concomitanza con tantissimi luoghi europei, invitano cittadini e cittadine di ogni età ad avvicinarli, a fare domande, a cercare risposte insieme alla scienza. Il tema attorno a cui ruota l’intera Settimana della Scienza di eventi organizzati da Frascati Scienza e dai suoi tantissimi partner (Centri di Ricerca, Università, Ospedali, Associazioni di Ricercatori e appassionati di scienza) è quello della cura del pianeta, intesa come cura del futuro dell’umanità.

📌 IL TEMA: Le crisi che stiamo vivendo, da quella climatica a quella alimentare, da quella energetica a quella sanitaria, sono al centro del lavoro dei ricercatori in tutti i campi e non a caso molti degli eventi in programma per settembre riguardano direttamente i temi caldi per l’umanità. Si parla di grano, di cibo, di sostenibilità delle colture, come di soluzioni energetiche, di virus e batteri, di acqua e siccità, ma anche di spazio, di aria e inquinamento, di terra, biodiversità e suolo…

Questo significa l’acronimo #LEAF: heaL thE plAnet’s Future, prendersi cura del futuro del pianeta, titolo della 17a edizione della Notte organizzata da Frascati Scienza, la più “antica” nel nostro Paese.

Ma tantissimi sono i progetti italiani aderenti a questa notte che in tutta Europa celebra i protagonisti della ricerca. L’Italia, infatti, con 8 progetti finanziati dalla Commissione Europea, è il Paese europeo che più di tutti celebra i protagonisti della ricerca.

📌 LE CITTÀ: Cresce il numero di località coinvolte nel programma, #LEAF sarà quest’anno in 23 città. Moltissimo accadrà a Roma, dove tra Università (Roma Tre, Tor Vergata, LUMSA, Unitelma Sapienza), centri di ricerca di fondazioni, ospedalieri e universitari (Bambino Gesù, Gemelli, Campus Bio- Medico, IFO-IRCCS, EBRI), CREA, ICR (Istituto centrale per il Restauro) Banca d’Italia si conteranno tantissimi eventi. Frascati, ovviamente, quale città insediata nel polo di ricerca tra i più grandi d’Europa, ospiterà centinaia di appuntamenti per grandi e piccini. E poi ancora, Ariccia, Arpino, Colleferro, Carbonia, Cassino (tantissimi gli appuntamenti dell’Università di Cassino e Basso Lazio), Grottaferrata, Frosinone, Gorga, Latina, Monterotondo, Nemi, Padova (dove si invita persino ad una visita sui ponteggi della Cappella degli Scrovegni), Palermo, Parma (con i tantissimi eventi organizzati dall’Università), Pofi, Pontecagnano Faiano, Potenza, Rende, Ripi, Sestu, andando così, tra città piccole e grandi, da nord a sud e da est a ovest della penisola.

📌 GLI EVENTI: Sarà un viaggio nella ricerca, quello della Settimana della Scienza che inizia il 24 settembre e si chiude il 1° ottobre, con il clou il 30 settembre, data ufficiale della Notte Europea, al quale sono invitati giovani, giovanissimi (molti eventi sono dedicati esclusivamente a loro, a cui il futuro appartiene), e ragazze e ragazzi di ogni età. Un viaggio in molti sensi, in molte scienze, e in molti modi di viaggiare, tra provette, macchinari, micro e macro lenti, nei laboratori, e fuori dalle mura, a caccia di sorprese scientifiche di ogni tipo in science trips guidati da ricercatori, o in laboratori allestiti in strada, nelle scuole, nei cortili, persino in ospedali, per far provare e anche giocare la ricerca ovunque.
Quasi quattrocento appuntamenti in una settimana, per capire le scienze del cibo, quelle dello spazio, le energie, la fisica e la chimica per l’ambiente, le tecnologie d’avanguardia per la cura dell’arte, per la costruzione degli edifici, per capire il passato, per indagare (come faranno i bambini dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme ai carabinieri in un laboratorio ad hoc in stile CSI), per seguire i percorsi dell’acqua, per vivere in modo sostenibile, per avere un futuro. Ci sarà anche la premiazione per eleggere il miglior food maker: se sei un appassionato di cibo, partecipa al contest Inventa il cibo del futuro lanciato dal CREA e mettiti alla prova!
Per sapere di più sul programma e sui protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori 2022 LEAF di Frascati Scienza, continuate a seguire tutte le news sul sito www.frascatiscienza.it.

Pubblicato il
10 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora