Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica automotive in lenta ripresa

DUBLINO – Secondo Business Wire, un attendibile studio confermerebbe che la ripresa del mercato della logistica automotive – in forte sofferenza dal 2019 all’inizio di quest’anno – si consoliderà gli anni prossimi andando a superare i parametri del pre-Covid.

Già nella seconda metà del 2022 c’è stato un aumento, valutabile intorno al 9,9% (e secondo alcune fonti del 10,5%).

Come aveva rilevato in una nostra recente intervista 👤 Costantino Baldissara per i traffici europei, il fondo del barile è stato raschiato e la ripresa punterà ovviamente sull’auto elettrica: anche se i motori termini tradizionali non sono affatto morti sul piano commerciale e dell’utilizzo. Sui valori del mercato mondiale dell’automotive – per l’intera catena – contro i 247 bilioni di dollari con cui si ritiene che chiuderà il 2022 le proiezioni parlano di almeno 330 bilioni entro il 2026. 

[hidepost]

La ripresa dei mercati dell’automotive comporta anche una ripresa del trasporto via mare delle auto nuove: in particolare sul Pacifico, dall’Asia agli Usa (e poco viceversa) ma anche dall’Asia all’Europa, con una componente non secondaria dalle fabbriche-cacciavite nell’Europa dell’Est attraverso il Mediterraneo. 

Significativo poi che nel rapporto di Dublino l’Italia 🇮🇹 non appaia.

Viene specificato che i paesi coinvolti nella ricerca sono: Australia 🇦🇺, Brasile 🇧🇷, Cina 🇨🇳, Francia 🇫🇷, Germania 🇩🇪, India 🇮🇳, Indonesia 🇮🇩, Giappone 🇯🇵, Russia 🇷🇺, Sud Corea 🇰🇷, Regno Unito inglese 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 e Usa 🇺🇸. Ma per l’andamento del trasporto marittimo in Italia fa fede la già citata nostra intervista al dottor Baldissara, con la conferma che la ripresa è vicina e le grandi compagnie trasportistiche sul mare sono pronte, a cominciare da Grimaldi con le grandi “Eco”.

Non sono mancate le acquisizioni come quella di XPO Logistics Inc su Kuehne+Nagel International AG svizzera. E non sembra sarà l’ultima.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio