Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Grimaldi un progetto europeo

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) – attraverso il programma NAVISP e con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha assegnato al Gruppo Grimaldi – uno dei maggiori gruppi armatoriali a livello internazionale con sede a Napoli ed una flotta di 130 navi di proprietà, 10 in costruzione e 10 in fase di progetto – il progetto GSAB (Grimaldi Satellite Assisted Berthing) per sviluppare e validare il primo sistema a guida assistita con tecnologia satellitare per le manovre di attracco di navi PCTC (Pure Car & Truck Carrier) di grandi dimensioni.

Grimaldi coordinerà un team internazionale con la norvegese Kongsberg, leader di settore e progettista della tecnologia di ricezione ed elaborazione dei segnali, ed il Consorzio Radiolabs che, oltre a supportare il Gruppo Grimaldi come co-prime contractor, curerà l’attività di progettazione, esecuzione e validazione del sistema nelle condizioni operative. Per i test operativi, per la prima volta verrà utilizzata una delle grandi e moderne navi ro-ro del gruppo partenopeo. 

GSAB prevede una prima fase di 18 mesi per la progettazione delle apparecchiature e relativi test di laboratorio e pre-installazione delle stesse a bordo nave. La seconda fase, già discussa e concordata con ESA, sarà attivata a partire da marzo 2024 e prevede i test in campo reale che si svolgeranno nel porto di Anversa presso il terminal Grimaldi AET (Antwerp Euroterminal), e l’analisi e validazione degli stessi per pianificare le ulteriori fasi necessarie alla messa in servizio. 

GSAB prevede lo sviluppo di un sistema per la guida assistita all’ormeggio della nave, utilizzando le nuove tecnologie di localizzazione satellitare in ausilio ai sistemi di automazione di ultima generazione installati a bordo nave. Per il 1° livello di navigazione autonoma (presso Porto di Anversa), la tecnologia non opererà in automatico ma fornirà informazioni al comando nave in ausilio alle decisioni facilitando l’ormeggio.

Emanuele Grimaldi, amministratore delegato dell’omonimo gruppo, ha espresso la sua soddisfazione per questo contratto con l’Agenzia Spaziale Europea che conferma l’interesse del Gruppo Grimaldi alle nuove tecnologie satellitari destinate ad aumentare l’efficienza e la sicurezza dei sistemi di conduzione delle navi.

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio