Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alto Tirreno a Malaga

LIVORNO – Una partecipazione straordinaria per rafforzare l’immagine dei porti del Sistema all’estero e per promuovere con forza il rilancio delle attività crocieristiche, da poco ripartite dopo il periodo terribile della crisi pandemica: ecco la posta in gioco della missione che ha portato a Malaga l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale assieme alla società Porto di Livorno 2000, che gestisce il terminal passeggeri del porto di Livorno.

L’occasione è stata fornita dal Sea Trade Med, la fiera più importante del Mediterraneo dedicata alle crociere e vetrina fondamentale per operatori di settore e cruise line. A darsi appuntamento nella città spagnola sono stati oltre duemila visitatori e 150 espositori provenienti da oltre settanta Paesi.

I porti di Livorno, Piombino e Portoferraio sono stati ben rappresentati nella fiera grazie anche alla visibilità assicurata dal padiglione CruiseItaly – one country, many destinations – promosso da Assoporti con la comunicazione e la presentazione di tutto il sistema Paese.

È stato il dirigente promozione, Claudio Capuano, con Francesca Morucci, dell’Area Promozione, a rappresentare le potenzialità e le opportunità dei porti del Sistema Portuale dell’Alto Tirreno, dando  risposte concrete sia in termini operativi portuali che di offerta turistica sul territorio, anche grazie alla partecipazione della dirigente della Porto di Livorno 2000 Federica Matteucci.

«Dopo tre anni di stop, i porti italiani sono ritornati al Seatrade Med per dare voce ad uno dei settori più importanti dell’economia nazionale» sottolinea Capuano, esprimendo un forte apprezzamento per il premio Destination of The Year vinto dal porto di Taranto nell’ambito del Seatrade Cruise Award.

«È un importante riconoscimento non solo per il porto pugliese ma anche per tutto il nostro Paese, che si riconferma con forza prima destinazione crocieristica del Mediterraneo. Per il biennio 2022-2023 ci saranno ulteriori spazi di crescita per un segmento di mercato nel quale Livorno, Piombino e i porti elbani, vantano una presenza strategica».

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio