Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno il BiG Academy Tour

Umberto Paoletti

LIVORNO – Il tour di BiG Academy nelle città toscane è nato per incontrare le aziende del territorio, capire i loro bisogni in termini di competenze e formare i manager del futuro. Ieri, martedì, ha avuto luogo la sesta tappa, dopo quelle di Firenze ed Arezzo, per presentare il corso in partenza nel 2023. L’appuntamento si è svolto nella sede di Confindustria Livorno Massa Carrara (via Roma, 54), alla presenza del direttore Generale Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti, di Massimiliano Turci, direttore dello stabilimento di Baker Hughes Massa e vice presidente Confindustria Livorno Massa Carrara, di Ludovica Fiaschi, manager Affari Istituzionali Baker Hughes e direttrice ACSI e BiG Academy e di Matteo Bertolini, ceo della Sime Srl. C’è stato un approfondito confronto con i rappresentanti delle impmese del territorio, per capire quali sono le problematiche più sentite ed immaginare le soluzioni che l’innovativo modello formativo di BiG Academy può contribuire a costruire. Si è parlato in particolare, di come gestire la complessità del business in un mercato globale, di come poter individuare soluzioni innovative e adeguate ai bisogni dell’azienda, saper interpretare il cambiamento, saper essere una guida per il proprio team. Tutti temi che saranno trattati anche nel nuovo corso di BiG Academy in partenza nel 2023. 

“Siamo orgogliosi di poter ospitare la presentazione di un progetto così ambizioso e di valore – ha detto Umberto Paoletti – Massa Carrara, Livorno e Piombino hanno in comune una tradizione manifatturiera storica ed oggi la sfida è rilanciare questa tradizione coniugandola con i cambiamenti in corso e con quelli che verranno, per perseguire l’obiettivo della reindustrializzazione della Toscana costiera. Per tale obiettivo, sarà cruciale la presenza di una classe manageriale adeguatamente skillata, anche per gestire il disallineamento tra domanda e offerta che continua a rappresentare uno dei vincoli allo sviluppo. Le aziende cercano professionalità specifiche attualmente più che rare, nonostante la marcata disoccupazione. La formazione, quindi, delle competenze risalta come la vera priorità di tutto il sistema produttivo per saldare la costa all’area metropolitana della Toscana”.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio