Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone, la Regione ora accelera sul ponte

FIRENZE –

Si potrebbe dire che una volta tanto Repetita iuvant: ovvero che a furia di batterci, anche sulla stampa, la Regione ha deciso di affrontare di petto il problema del l’ultimo miglio per l’accesso stradale alla Darsena Toscana e alla futura Darsena Europa.

Lunedì prossimo in giunta regionale l’assessore 👤 Stefano Baccelli porterà la costituzione di un tavolo di lavoro tecnico-economico sul 🌉 ponte del Calambrone 🌉 con tutte le istituzioni interessate: un tema per il quale si è speso anche il consigliere regionale livornese 👤 Francesco Gazzetti, che per lo sviluppo del porto si è fatto sotto di continuo e lavora anche per il caso Piombino del rigassificatore.

Stefano Baccelli

All’assessore regionale Baccellli – infrastrutture, mobilità e governo del territorio – abbiamo chiesto alcuni dettagli dell’iniziativa sul Calambrone.

🎙 Assessore, lei ha una lunga esperienza in fatto di infrastrutture anche come ex presidente della sua provincia. Sul Calambrone s’incrociano proposte ma anche dubbi in relazione al ponte verso Tirrenia: va demolito e ricostruito più a monte, va resecato con una parte mobile, o altro?

Francesco Gazzetti

🗣 “La decisione nella prossima giunta punta esattamente ad arrivare a una decisione, possibilmente condivisa, su come risolvere il nodo stradale del Calambrone: consapevole, non solo io ma la struttura tecnica regionale, che occorre ormai scrivere i tempi.

Abbiamo già chiarito con la Provincia di Livorno alcuni dettagli di interventi che erano stati programmati a livello manutentivo dell’attuale struttura, per non anticipare risorse che potrebbero poi risultare sprecate. In giunta approveremo la costituzione di uno strumento decisionale allargato a tutte le istituzioni competenti: Comuni, Provincia, Autorità Portuale, Anas, Navicelli..”

[hidepost]

🎙 L’ipotesi progettuale che viene data per sostenuta dalla Regione è quella di una resezione dell’attuale ponte in muratura sulla foce dei Navicelli, rendendone mobile la parte centrale. Ma la soluzione contestata sia dagli operatori portuali, sia dalla stessa AdSP con una recente nota inviatavi dal segretario generale. Viene contrapposta la proposta Bonistalli – dall’agente marittimo che la sostiene da anni – per un ponte fisso più a monte della foce, con la luce uguale a quella del ponte dell’autostrada…

🗣 “Mi auguro che dalla creazione del tavolo tecnico-finanziario che vareremo in giunta regionale esca una scelta realistica, economicamente sostenibile e condivisa. Siamo consapevoli, come ho già detto, che i tempi ormai sono stretti, e sono personalmente impegnato ad arrivare a una soluzione.”

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 11:01

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio