Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Formazione per la nautica

Nella foto: Un ormeggiatore.

LIVORNO – Per rafforzare la filiera della nautica nella provincia di Livorno è stato varato il progetto “Marinas and Shipyards: Traininjg & Restart – MA.S.T.&.R” che prevede 14 percorsi formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali richieste dal sistema delle imprese e quindi direttamente spendibili.

Il progetto predisposto sulla base dei fabbisogni formativi da Provincia di Livorno Sviluppo in partenariato con Cna Servizi Formazione, Scuola Italiana Turismo, Istituto di Istruzione Superiore “Vespucci-Colombo” e Istituto Parini, e presentato al bando regionale del Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) finanziato con fondi PNRR, mira alla riqualificazione di 112 persone del territorio (ogni corso è rivolto a 8 allievi individuati dai Centri per l’Impiego).

Il catalogo prevede i seguenti percorsi:

  • Operatore di porto turistico – Concierge service per il turismo nautico (312 ore, di cui 133 di stage),
  • Carpentiere nautico (262 ore di cui 107 di stage, in 2 edizioni),
  • Meccanico motorista navale (262 ore, 107 di stage),
  • Saldatore nautico (260 ore, 105 di stage, in 2 edizioni),
  • Installatore/Manutentore di impianti elettrici a bordo di imbarcazioni (297 ore, 188 di stage, in 3 edizioni),
  • Ormeggiatore di porto turistico (297 ore, di cui 118 di stage, 2 edizioni),
  • L’eccellenza nei porti (270 ore di cui 115 di stage),
  • Marketing e comunicazione per il turismo nautico (270 ore di cui 115 di stage, 2 edizioni).
Pubblicato il
15 Ottobre 2022
Ultima modifica
17 Ottobre 2022 - ora: 11:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio