Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno, osservatorio nautico

LIVORNO – L’osservatorio regionale per la nautica il cui compito principale sarà di  monitorare in modo continuativo il processo della domanda e dell’offerta di competenze nel settore nautico, ponendo particolare attenzione ai cambiamenti della produzione così da anticiparne i fabbisogni formativi, è stato presentato dal sindaco nella cornice della Sala Cerimonie di Palazzo Comunale. 

Insieme al sindaco Luca Salvetti, a quello che può essere considerato il “battesimo” di questa nuova realtà, erano presenti 👤 Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno, 👤 Luciano Guerrieri e 👤 Claudio Capuano, rispettivamente presidente e dirigente del settore formazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, 👤 Katia Balducci e 👤 Pietro Angelini, rispettivamente presidente e direttore di Navigo, 👤 Giuseppe Timpanaro e 👤 Marco Claudi di Anpal Servizi. 

In sala anche 👤 Grazia Dainelli del settore Servizi per il Lavoro di Livorno e Grosseto di Arti Toscana, 👤 Paolo Nanni amministratore unico di Provincia Livorno Sviluppo e 👤 Daniele Bettinetti di Officina delle Competenze.

🗣 “L’osservatorio della nautica – ha affermato Simoncini – nasce da una proposta che abbiamo fatto come Amministrazione comunale. Fin dal suo insediamento, sotto lo stimolo del sindaco Salvetti, questa Amministrazione ha ritenuto di lavorare con grande forza per promuovere il rafforzamento della presenza della nautica e la qualificazione della manodopera nella nostra città.

🗣 Quello che registriamo, tuttavia, è una difficoltà a valorizzare le competenze locali o a formare competenze locali che possano entrare nel mercato del lavoro.

🗣 Fin da subito lanciammo l’idea, nell’ambito del Patto locale per la Formazione, di prefigurare un percorso formativo che potesse valorizzare le competenze e preparare anche nuove figure professionali e al tempo stesso riqualificare quelle presenti”. 

Istituito come elemento di presidio e di conoscenza del contesto imprenditoriale locale, l’osservatorio delle imprese, che ha come soggetti di riferimento l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Navigo, si pone come organismo a disposizione delle esigenze delle imprese della regione.

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio