Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio di previsione, tanti investimenti

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – Nell’ultima del Comitato di Gestione a Genova, con la relazione del presidente dell’AdSP Paolo Emilio Signorini, è stato approvato due giorni fa il bilancio di previsione 2023 che presenta entrate per un valore di 175,4 milioni di euro e interventi di spesa pari a 303,6 milioni con un avanzo di gestione di -128,2 milioni di euro che ha ulteriormente contribuito alla riduzione degli avanzi di amministrazione, scesi da circa 300 milioni del 2017 a 46,2 milioni di euro previsti nel 2023.

Le entrate correnti – dice la nota dell’AdSP – evidenziano la crescita del gettito tributario anche rispetto al periodo pre-crisi del 2019; la tassa portuale cresce nel 2022 del 5,6% attestandosi a 32,7 milioni di euro e per il 2023 si prevede un incremento del 7,86% per complessivi 33,4 milioni. Positivi anche i risultati raggiunti dalla AdSP nella gestione del territorio demaniale: i valori dei canoni concessori assentiti con atto o licenza ammontano a 42,4 milioni di euro, il 20% in più rispetto al valore 2017 quando è stata avviata l’Autorità di Sistema Portuale.  

Esaurito il grosso sforzo di copertura finanziaria da parte dello Stato degli investimenti dopo il crollo del Ponte Morandi, le entrate in conto capitale ammontano a 50,2 milioni di euro – inferiori ai livelli degli anni precedenti – essenzialmente derivanti da trasferimenti dello Stato, e per 4,3 milioni da trasferimenti da Regione Liguria. Sono inoltre previste operazioni finanziarie di mutuo per 35,6 milioni di euro.

Sul fronte delle spese, il bilancio 2023 prevede spese correnti che ammontano a 89,3 milioni di euro e impegni di spesa in parte capitale che ammontano a 197,3 milioni di euro, di cui 174 milioni circa destinati a opere, fabbricati e manutenzioni straordinarie, 14,3 milioni per rimborso mutui, 6,7 milioni per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e 2 milioni per TFR e altre uscite minori. Anche sul fronte degli impegni si registra una riduzione rispetto ai livelli molto elevati del 2021 e 2022 dove il numero e il valore delle gare bandite dall’Autorità di Sistema non ha precedenti nella portualità italiana.

Oltre alle grandi opere – conclude la nota – del Programma Straordinario (la nuova Diga di Genova nel 2022, i cantieri navali a Sestri Ponente nel 2021, la viabilità e gli interventi sulle banchine) nel 2023 sono previsti impegni pari a 108,5 milioni di euro per l’aggiudicazione degli interventi infrastrutturali nell’area delle Riparazioni Navali (30 milioni), Calata Concenter (30 milioni), ridislocazione Carmagnani/Superba (30 milioni), Cold Ironing Genova (7 milioni), Interventi infrastrutturali Calata Bettolo (6 milioni), Infrastrutture ferroviarie terminal contenitori Ronco Canepa e raddoppio bretella Ronco-Sommergibile (5 milioni). 

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio