Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Silk Road e la guerra russo-ucraina

DUISBURG – Si torna a parlare, sul concreto e non come sogno infranto, della Silk Road, ovvero del grande investimento cinese della Via della Seta.

La guerra russo🇷🇺-ucraina🇺🇦 e gli sconvolgimenti legati alle tensioni militari tra la stessa Cina 🇨🇳 e Taiwan hanno provocato la temporanea fermata dell’espansione cinese, ma più nelle valutazioni generali che nei fatti.

E per due giorni il 📅 7 e 8 dicembre a Duisburg si svolgerà un Silk Road Summit per fare il punto sia dello stato dell’arte dei collegamenti, sia in particolare dei prossimi passi.

[hidepost]

La sensazione degli esperti è che la Cina 🇨🇳 sia fortemente contrariata dalla guerra in Ucraina, dove peraltro ha forti investimenti che le bombe russe stanno distruggendo, e stia premendo (sia pure sotto traccia) con Putin e Zelensky perché arrivino a un armistizio.

Uno dei “bracci” della Silk Road riguarda appunto il Nord Europa e passa tra la Russia 🇷🇺 e l’Ucraina 🇺🇦: ovviamente bloccato dalla guerra.

Continua invece il traffico via mare dei container che tra Cina ed Europa è ancora in crescita malgrado le tensioni. Alla fine, si dice tra gli analisti, per raggiungere il sospirato armistizio tra Russia e Ucraina il vero mediatore che può alzare la voce rimane la Cina.

E pare lo stia facendo.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora