Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata sull’“Innovazione”

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Giovedì 24 novembre il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) ospiterà “Innovazione 2021-2027”, giornata di approfondimento sulle opportunità di finanziamento del Programma regionale FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2021-2027 della Regione Toscana. 

Il saluto del sindaco Luca Salvetti in programma alle ore 15 darà inizio al momento pubblico di “Innovazione 2021-2027” quello che si rivolge alle aziende e al sistema produttivo livornese. 

L’iniziativa dedicata alla presentazione delle opportunità di finanziamento dell’innovazione per i prossimi anni, a livello sia nazionale sia regionale, registrerà l’intervento di Paolo Dario della Scuola Superiore Sant’Anna e Artes 4.0 che terrà una lectio magistralis sugli scenari dell’innovazione globale alla luce della transizione digitale e green che stiamo vivendo e di Flavia Marzano, presidente del comitato scientifico Fondazione Ampioraggio, che parlerà di opportunità di innovazione e digitalizzazione legate al PNRR. 

Seguirà l’intervento di Paolo Tedeschi, direttore per la competitività territoriale della Toscana e Autorità di Gestione, che parlerà della nuova programmazione comunitaria 2021-2027 e delle opportunità di finanziamento della Regione Toscana dedicate alla ricerca e all’innovazione.

A chiudere l’incontro Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno. 

“Il tema dell’innovazione è fondamentale – dichiara l’assessore Simoncini – non solo per la presenza di specifiche risorse a queste destinate, ma anche come occasione di lavoro e di crescita per il nostro territorio. Per far conoscere gli stanziamenti destinati all’innovazione e più in generale le opportunità previste dai Fondi europei e nazionali,   questa Amministrazione intende sviluppare una forte azione informativa nei confronti della cittadinanza. Saranno previsti sia momenti di confronto generale come quello che si svolgerà il 24 novembre, sia appuntamenti specifici come quello in programma a gennaio prossimo incentrato sulle opportunità per la nautica. Inoltre ogni qualvolta saranno lanciati i vari Fondi realizzeremo webinar di approfondimento. Per promuovere ma anche accompagnare le imprese – aggiunge l’Assessore – continueremo poi ad utilizzare con grande forza sia Livornine2030 sia l’Infopoint”. 

Per partecipare occorre registrarsi al seguente link: bit.ly/3epVzyP. 

I lavori potranno essere seguiti anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Livorno (hiips://www.youtube.com/channel/UCHkwlQ7gnCk4UxmTn2s4o0w).

L’evento pubblico del 24 novembre sarà preceduto nella mattinata da un momento rivolto alle scuole superiori del territorio, nonché alle startup e ai giovani innovatori beneficiari del supporto di Livornine2030. L’obiettivo è presentare alcune aziende del territorio che hanno ricevuto finanziamenti FESR nel periodo 2014-2020 al fine di far comprendere ai giovani e alle scuole le opportunità concrete provenienti dai fondi europei. 

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio