Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meno ordini, ma delivery sotto pressione

MILANO – La catena nazionale del delivery è ormai lanciata: in particolare i negozi online si stanno preparando per il periodo più intenso dell’anno: li aspetta un picco del 107% di ordini in più rispetto a una settimana ordinaria di shopping. Sebbene il Black Friday e il Cyber Monday anche quest’anno siano responsabili di una vigorosa impennata, la piattaforma internazionale di spedizioni e-commerce Sendcloud prevede una drastica diminuzione delle spedizioni rispetto allo scorso anno: il volume dei pacchi scenderà del 19% rispetto allo stesso periodo del 2021.

In questo periodo dell’anno il volume dei pacchi non crescerà solo durante le festività tradizionali, ma è già stato rilevato un incremento a partire dal Singles Day dell’11 novembre. Il trend sta continuando anche in questi giorni, secondo la previsione basata su dati storici di Sendcloud, la piattaforma di spedizione all-in-one leader in Europa. Se lentamente durante la settimana del Black Friday verrà registrato un numero di spedizioni maggiore (+64%), è solo a partire dal Cyber Monday che questo dato prenderà il volo con un aumento dell’80%. Il picco verrà raggiunto proprio prima di Natale, con un numero di pacchi più di due volte superiore al solito (+107%).

Sebbene il fine settimana del Black Friday sia quello in cui si registrerà il maggior numero di ordini, molti di questi vengono spediti solo dopo il fine settimana: di conseguenza, si prevede che il giorno più “affollato” dell’anno sarà proprio il Cyber Monday, con un aumento del 255% dei pacchi rispetto a un giorno medio. 

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora