Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un summit… sulla felicità

Nella foto: L’alba, ovvero Eos secondo la mitologia greca, (Aurora per i romani) simbolo di felicità per ogni giorno che nasce.

MILANO – Dal 24 al 26 marzo 2023 per la prima volta in Italia, in una location ineguagliabile come il lago di Como si terrà il 5° World Happiness Summit (WOHASU). Tre giorni di eventi con i più accreditati esperti al mondo nella scienza della felicità e del benessere, speaker motivazionali e persone comuni con la voglia di condividere le loro esperienze. 

WOHASU ha l’obiettivo di far conoscere i benefici della scienza della felicità e del benessere. L’intento è di educare gli individui, le aziende e i leader civici sull’importanza di apprendere e implementare strumenti e politiche basati sui dati che possono rendere più felici le persone, le organizzazioni e le comunità.

“Siamo entusiasti di ospitare WOHASU in Europa e siamo onorati della nostra collaborazione con DHL Express, che è stata classificata al primo posto tra i World’s Best Workplace™ da Great Place to Work™ nel 2021 e nel 2022. Come sede di WOHASU 2023 abbiamo scelto il lago di Como, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, un luogo di connessione, natura e bellezza nel quale vogliamo immergerci totalmente, sia con il luogo che con la popolazione, proprio seguendo il tema principale di WOHASU 2023: la connessione che per noi rappresenta la chiave del benessere.” afferma Karen Guggenheim, ceo/Founder, WOHASU® & World Happiness Summit®, Wellbeing Advocate & Post Traumatic Growth Speaker “Infatti, il più grande indicatore di felicità è la qualità delle nostre connessioni sociali. La connessione soddisfa i nostri bisogni di esseri sociali, ma non ci riferiamo solo all’ambito relazionale. Ci riferiamo a un approccio più ampio, poiché possiamo connetterci con noi stessi e con l’ambiente circostante in modi diversi e importanti. È importante stabilire una connessione sana con noi stessi prima di perseguire connessioni positive con gli altri. WOHASU è un invito per ritrovarsi e costruire assieme le basi di una vita personale e professionale più felice, più sana e più soddisfacente!”.

Il Summit in Italia sarà anche l’occasione per lanciare l’incontro del Think Tank Wellbeing at Work, dedicato all’aumento del benessere sul posto di lavoro. L’importanza e l’attualità di questa iniziativa sono supportate da una ricerca che indica che le persone sono uscite dalla crisi globale con una chiara missione: dare priorità alla felicità e allo scopo nella loro vita, soprattutto sul posto di lavoro. WOHASU LLC è stata fondata da Karen Guggenheim nel 2016 e l’ultimo World Happiness Summit si è svolto nel marzo 2022 a Miami, in Florida, con oltre 40 relatori e più di 100 coach che si sono rivolti a un pubblico di oltre 1.000 partecipanti provenienti da 40 Paesi diversi.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio