Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ahi, serva Italia di dolore ostello…

LIVORNO –

La fine dell’anno si avvicina: e in quanto ai problemi, sta grandinando. ❄

Ogni giorno c’è un problema: il che, per gli ottimisti sarà anche segno di vitalità, ma ci ricorda il martirio di San Sebastiano.

Guerre, piccole e grandi, rumor di armi alle frontiere, sottomarini infarciti di testate nucleari lungo le nostre coste…

E poi piove 🌧🌧: come dice il proverbiaccio toscano, “piove 🌧, governo ladro”.

[hidepost]

Se a Casamicciola è crollato mezzo paese, con morti e distruzioni, se in Sardegna dove l’acqua è preziosa le città sono invase da fiumi di fango, se le burrasche di terra e di mare hanno sconvolto le coste laziali, bisogna faticare per essere ottimisti.

E come sempre, con il senno del poi, ci si ricorda che la nostra penisola è fragile, che la salvaguardia ambientale non si fa con i “cold ironing” 🛳🔌 o i Tir elettrici 🚚🚛 🔋🔌, ma prima di tutto mettendo in sicurezza il territorio. 

Si predica tanto e si fa poco, molto poco.

Colpa della burocrazia, madre di tutti i mali? 

Lo sentiamo dire da decenni, ma è sempre più determinante e intoccabile: basta pensare che per mettere dei pannelli solari sul tetto di una casa, occorrono due giorni di lavori e sei mesi di pratiche.

Ma che paese siamo?

Da sempre si aggiunge anche la Ue a crearci problemi.

Ribadisco: non adesso, da sempre.

A Bruxelles ora s’impegnano non solo a darci la misura giusta dei condom e quella degli zucchini: vogliono imporci le etichette (achtung, fanno male!) sul parmigiano 🧀 e sull’olio d’oliva, spalancano le braccia ai migranti purché rimangano in Italia.

Ed ecco che arriva anche la revisione delle reti trasportistiche che taglierebbe fuori i porti del Sud Italia, favorendo di fatto per i grandi flussi dall’Est verso il Nord il porto del Pireo, saldamente cinese.

Con una ulteriore primizia: la Cina 🇨🇳 vuole anche il porto di Palermo.

Bisogna riconoscerlo: come lunga e corretta visione del mondo dei trasporti, la Cina ci batte per dieci lunghezze a uno.

E a Bruxelles sembra proprio le tengano bordone, nel sonnacchioso silenzio dei nostri superpagati 💰💶 parlamentari europei 🇪🇺.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora