Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Analisi PNRR la Bocconi sui deficit

MILANO – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – scrive il recente rapporto della Bocconi – è uno straordinario e unico strumento di politica economica e, come tale, ha bisogno non solo di un’efficace attuazione, ma anche di una approfondita e continua analisi del suo impatto.

A diciotto mesi dall’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e con circa 100 miliardi di euro già assegnati tramite procedura competitiva ai cosiddetti «soggetti attuatori» (Ministeri, enti locali o aziende statali), il Bocconi PNRR Lab ne traccia un primo bilancio.

[hidepost]

Il PNRR Lab, nato in partnership tra SDA Bocconi e M&M-Idee per un Paese migliore, è luogo dove ricercatori e aziende si ritrovano per monitorare lo stato di attuazione ed elaborare proposte di policy che favoriscano una efficace implementazione delle riforme ed un’efficiente allocazione degli investimenti previsti. Il coinvolgimento di imprese e operatori economici privati è un unicum del Lab.

Le prime due valutazioni della Commissione Europea sul rispetto delle tempistiche dei traguardi e degli obiettivi del Piano (dicembre 2021 e giugno 2022) sono state positive – dice il Rapporto – ma i ritardi si stanno accumulando nel passaggio dall’allocazione dei fondi ai soggetti attuatori – passaggio che richiede bandi di gara, aggiudicazioni di appalti, SAL, e relativa rendicontazione. I dati aggiornati della NADEF dicono che, a fronte di circa 29,4 miliardi da spendere nel 2022, ne saranno erogati circa 15, oltre ai 6 del 2021. E i problemi?

Il deficit di capacità tecnica nelle amministrazioni locali va potenziato per consentire le procedure ad evidenza pubblica legate agli investimenti PNRR, idem la piattaforma ReGiS, coordinando le risorse con la nuova linea di finanziamento dei fondi strutturali europei di Capacità per la coesione (dotata di oltre un miliardo di euro, e recentemente approvata nell’ambito del nuovo Accordo di Partenariato 2021-27).

Serve una semplificazione delle gare d’appalto in modalità pubblico-privata, per cui, come già accade oggi, la fase progettuale potrà essere affidata ad un’azienda dotata di specifica esperienza, e la gara pubblica organizzata sul progetto risultante, con una premialità specifica, ma non esclusiva, per l’azienda proponente..

I tempi sul permitting tra diverse amministrazioni in funzione delle diverse capacità organizzative risultano in media più lunghi e non compatibili con l’attuazione effettiva di quanto previsto dal PNRR. A questo riguardo, sarebbe opportuna la costituzione di una Cabina di Regia tecnica a livello nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora