Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere Vip anche a Fusina

Nella foto: Un’immagine dell’area Fusina.

VENEZIA – Le società Venice Ro-Port Mos, concessionaria terminal Autostrade del Mare, e Venezia Terminal Passeggeri (VTP) hanno siglato un accordo per consentire l’ormeggio a Fusina di navi da crociera di lusso con dimensioni compatibili con l’attuale configurazione del terminal.

L’accordo pluriennale (fino al 2026) avrà corso a partire dalla prossima stagione estiva del 2023. In base a quanto concordato dalle due società Venice Ro-Port Mos provvederà a mettere a disposizione due banchine e un piazzale per la gestione dei passeggeri e a realizzare una viabilità dedicata di accesso al terminal per i crocieristi. VTP gestirà la movimentazione di passeggeri in arrivo/partenza e con destinazione Venezia per le escursioni e provvederà a realizzare un “mini terminal” necessario per la gestione dei passeggeri e delle navi in modalità home port.

Per Maurizio Boschiero, ad di Venice Ro-Port Mos: “l’accordo di oggi consentirà al terminal di Fusina di ospitare auspicabilmente fino a un massimo di 60 navi da crociera sotto la gestione di VTP e di studiare ulteriori sviluppi a potenziamento della crocieristica a Venezia. Parallelamente Venice Ro-Port Mos ha già in corso trattative per portare a Fusina altre 40 navi traghetto ro-pax confermando la vocazione del terminal di Fusina”.

Fabrizio Spagna, presidente e ad di VTP ha commentato: “l’intesa di oggi è un ulteriore tassello per la realizzazione degli approdi diffusi a Marghera per il rilancio della crocieristica in maniera compatibile con la città. Allestiremo il mini terminal di Fusina per ospitare navi di lusso di piccola dimensione che scaleranno in home port valorizzando professionalità e competenza del personale di VTP, confermando il ruolo dello scalo quale home port e portando valore aggiunto per la città e il territorio”.

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio