Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Venezia un’Accademia yachting

VENEZIA – Nasce dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto e Umana, fra le più importanti Agenzie per il Lavoro in Italia, con direzione generale a Venezia, la prima Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht. 

Il centro di formazione, che si propone di attirare a Venezia giovani provenienti da più paesi, inizialmente focalizzerà l’attenzione e quindi i corsi su due filiere del settore yachting. Da un lato, la formazione degli addetti e dei futuri manager che si occuperanno della tradizionale fornitura di services alle grandi imbarcazioni da diporto con l’obiettivo di realizzare una vera e propria rivoluzione nei rapporti fra armatore/proprietario, comandanti, società di leasing e aziende di servizi a terra. Dall’altro la creazione di nuove figure professionali specializzate nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle cosiddette “experiences”, ovvero attività uniche ed esclusive legate a cultura, entertainment, sport ed eventi, dedicate alla fascia più alta del turismo di lusso.

In entrambi i casi, la neonata “Accademia” veneziana, che inizialmente formerà giovani destinati in prevalenza a trovare occupazione presso il gruppo Acquera (protagonista di recente anche di uno sforzo innovativo nel campo della digitalizzazione dei servizi forniti ai grandi yacht) si pone come obiettivo di fare di Venezia un polo multitasking per il settore dei maxi yacht, non solo offrendo opportunità di ormeggio, anche nella stagione invernale, ma specialmente per porre le basi in laguna di una cultura e di un approccio nuovo al mondo del turismo di lusso e quindi del settore della nautica di altissimo livello.

Non è casuale, per altro, la partecipazione del Ciset, quale espressione di Ca’ Foscari e della Regione Veneto: grazie alla sua trentennale expertise nello sviluppo del turismo sul territorio supporterà i partner per sviluppare negli aspiranti manager e addetti alla grande nautica la passione, ma anche le capacità manageriali e la conoscenza del territorio indispensabili proprio per costruire proposte di esperienza top level nel mercato italiano.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora