Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Parigi tanto elettrico

Nella foto: Il “Pulse 63”.

Per prima cosa non illudiamoci: il gommone con motorizzazione elettrica esiste, è stato presentato al recente salone nautico di Parigi e provato dall’ultimi numero di “Moteur Boat” francese (dal quale abbiamo ripreso la foto qui allegata). Però ci sono parecchi però: il primo dei quali il costo, tra 120 w 150 mila euro a seconda egli allestimenti, con un motore entrobordo-Z drive da 46 kw che consente velocità di punta di soli 20 nodi. Per un gommone di 6,30 metri, sia pure parecchio largo e ben rifinito, siamo ancora fuori mercato con il prezzo per non parlare delle prestazioni. C’è anche da aggiungere che bisogna portarsi dietro un notevole pacco di batterie che occupano tutta la sentina centrale del controstampo, con un notevole peso e con il limite che se si dovesse creare anche una piccola via d’acqua non sarebbe una bella situazione.

Tutto ciò premesso, il rispetto per l’ambiente può anche non avere un prezzo: e in questo caso il gommone in parola, il “Pulse 63” costruito in Gran Bretagna, è indubbiamente una proposta interessante. Con la caratteristica certo apprezzabile che viaggia in gran silenzio, praticamente solo con il rumore delle onde. L’autonomia è ridotta e per la ricarica bisogna trovare una colonnina, ancora rarissima nei nostri marina2. Ma per chi vuol far colpo, niente di meglio.

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio