Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Monaco la X Mark Challenge

MONACO – L’International University of Monaco (IUM), la Business School del principato, inaugura il nuovo anno con il lancio della decima edizione di The Mark Challenge, la sfida aperta a tutte le business school e alle Università internazionali che propongono programmi di management del lusso e dell’imprenditorialità.

Il concorso, che nell’edizione dl 2022 ha coinvolto oltre 40 scuole in tutto il mondo e più di 340 studenti, ha l’obiettivo di dare visibilità alla generazione futura di imprenditori, promuovendo le più innovative idee di business, sviluppate attraverso un proficuo lavoro di team e di collaborazione e nell’ambito del Principato di Monaco, sempre più sensibile ad iniziative imprenditoriali a forte impatto sociale o ambientale.

I partecipanti sono invitati a presentare un business plan completo in tutte le sue fasi: dall’identificazione del nome del logo, alla descrizione del concept, prodotto o servizio su cui si basa l’idea imprenditoriale. Completano il progetto un’analisi di mercato, la definizione dei principali trend, le attività di marketing a supporto e gli obiettivi per i prossimi 5 anni.

Il Mark Challenge prevede due diverse categorie in gara: una aperta agli studenti universitari e una indirizzata a professionisti iscritti ad un MBA o ad Alumni. I partecipanti, per poter accedere al contest, devono formare un team di lavoro, composto da persone provenienti dalla stessa scuola o da scuole diverse, con background formativi e professionali differenti.

Due, inoltre, le fasi di selezione: una prima giuria, composta da professori di Luxury Management e professionisti del settore, seleziona i 30 migliori business concept (15 per ogni categoria). Successivamente, la seconda giuria, composta da professori, investitori, incubatori e business angels identifica i 6 team preferiti (3 per ogni categoria) confermati o modificati durante le Online Battles, in cui anche il pubblico ha un ruolo nella votazione.

Le idee saranno valutate in base a diversi criteri, tra cui la chiarezza e pertinenza della proposta, l’impatto sociale e ambientale, la qualità dell’analisi di clienti, segmenti e canali di distribuzione, l’innovazione e la creatività.

La registrazione potrà avvenire a partire dal 16 gennaio on line sul sito www.themarkchallenge.com e si potranno caricare i business plan fino al 13 marzo 2023. I 30 selezionati, avranno tempo fino all’11 aprile per elaborare il business model completo. Le sei migliori idee selezionate dalla giuria, parteciperanno all’Online Battle del 19 aprile e 20 aprile.

Culmine dell’iniziativa, è la Gran Finale presso il Monaco Yachting Club in programma il 16 maggio 2023, dove la giuria valuterà i business plan dei 6 finalisti e premierà i vincitori: un team per ogni categoria. Le giurie, inoltre, assegneranno due premi speciali: il consiglio direttivo del Monaco Yachting Cluster e alcuni professionisti del settore yachting assegneranno un riconoscimento per il miglior progetto innovativo nel settore dello yachting, mentre professionisti dell’ambito fashion assegneranno un premio speciale per il miglior progetto innovativo nel campo della moda e degli accessori.

L’evento sarà aperto a studenti, professionisti e manager d’impresa interessati a valutare nuove idee creative nel settore del lusso o ad opportunità di investimento in ambiti correlati.

La nuova edizione del The Mark Challenge conferma la vocazione di IUM nel diventare sempre più punto di riferimento internazionale per giovani intraprendenti e brillanti, garantendo i più qualificati programmi formativi in leadership aziendale nei settori delle attività ad alto valore aggiunto, come il lusso, l’ospitalità, lo sport e i servizi finanziari e in un contesto unico e internazionale come quello del Principato di Monaco.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio