Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Call Startup Livornine 2030”

LIVORNO – C’è tempo fino al 14 febbraio per inviare la domanda di partecipazione alla II edizione della Call ‘Startup Livornine 2030’, l’iniziativa che intende rafforzare il sistema imprenditoriale livornese attraverso la selezione di idee innovative da trasformare in attività imprenditoriali. Obiettivo della Call, organizzata e promossa dall’ATI Polo per l’Innovazione Urbana nell’ambito del servizio che il Comune di Livorno ha affidato al raggruppamento di quattro imprese (Simurg Ricerche, Innolabs, DaxoLab Coworking & Startup House e Promo PA Fondazione), è favorire la nascita e lo sviluppo di startup attraverso l’erogazione di servizi di incubazione ed accelerazione.

*

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12,00 del 14 febbraio 2023 inviando la documentazione richiesta all’indirizzo pec: livornine2030@pec.it. Le tre migliori idee selezionate riceveranno supporto in termini di formazione, mentoring e coaching, nonché servizi di assistenza tecnica per la costituzione e lo sviluppo della nuova impresa.

*

Anche quest’anno Livornine 2030 ha organizzato due workshop per approfondire informazioni circa la stesura del Business Plan e del Business Model Canvas, rispondendo alle domande degli interessati e guidandoli verso una corretta stesura del bando. Le registrazioni dei due workshop sono disponibili sulla pagina Youtube del Comune di Livorno al link: https://bit.ly/3WFNu9d.

*

La Call si rivolge ad aspiranti imprenditori che abbiano maturato idee imprenditoriali a connotazione innovativa oppure a soggetti che abbiano già costituito un’impresa con sede legale o operativa nel Comune di Livorno. In particolare si rivolge a: aspiranti imprenditori; persone fisiche (singoli o gruppi) di età superiore ai 18 anni; liberi professionisti; micro e piccole imprese costituite nei 12 mesi antecedenti all’uscita della presente Call; micro e piccole Imprese innovative, ai sensi dell’art. 25 DL 179/2012, la cui costituzione è avvenuta nei 12 mesi antecedenti all’uscita della presente Call. I candidati vincitori potranno usufruire di spazi corredati di desk con connessione WIFI, il servizio assistenza tecnica, formativa, di mentoring e coaching per un periodo di 3 mesi, da maggio a luglio 2023.

Tutte le informazioni sono presenti sul sito www.livornine2030.it.

Pubblicato il
4 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio