Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via il generatore dalla barca

MILANO – Elettrificazione, integrazione, controllo e ottimizzazione.

Sono queste le parole chiave – da un servizio di “Barche a motore” – alla base del nuovo Fathom e-Power, lanciato da Navico oggi parte del colosso marino Brunswick.

Cos’è il Fathom e-Power?

Un sistema con cui si può sbarcare il generatore di bordo e avere una soluzione più efficace a bordo.

Il Fathom sfrutta un pacco batterie agli ioni di litio che è in grado di stivare e poi fornire l’energia necessaria a bordo, con strumentazione per la gestione, l’automatizzazione e l’efficientamento di ogni processo. Il vantaggio sta, in primis, nell’integrazione e completezza del Fathom che è anche capace di convertire l’alimentazione, monitorare cosa accade a bordo e gestire il tutto con un’interfaccia semplice.

Con brand come Mastervolt, BEP, CZone e altri, Navico è riuscita a racchiudere molte funzioni.

Oggi come oggi i consumi di energia in barca sono un assillo. Che sia un weekend o una crociera più lunga, ma anche una giornata, senza energia difficilmente riusciamo a stare in tranquillità.

Altro elemento cardine di questo prodotto è la usabilità da parte degli utenti. L’interfaccia, infatti, è stata studiata così da consentire sia un’immediatezza nel capire le informazioni che ci arrivano che un facile accesso ad esse.

Con questo pacco batterie iper-integrato e, per certi versi autonomo, in barca l’autonomia è aumentata grazie alla maggior capacità, ma anche grazie al funzionamento ottimizzato dell’impianto. Senza generatore, poi, è tutto un altro vivere il mare sia a livello di rumore che di odori

Il Fathom è disponibile in vari kit personalizzabili da 12 V, 24 V e 48 V. 

Pubblicato il
8 Febbraio 2023
Ultima modifica
10 Febbraio 2023 - ora: 13:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio