Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guerra, pace e carri armati

Non è un tema sul quale è facile scherzare, con la guerra in Ucraina che miete morti ogni giorno. Eppure c’è un lettore, 👤 Stefano Benincasa di Taranto, che forse per sdrammatizzare ci prova. Ecco la sua mail:

✍ ✍

Leggo che adesso tutto il dibattito su guerra e pace in Ucraina si concentra sui carri armati. Quanti ne manda la Germania, quanti il Regno Unito, quanti gli USA, la Polonia, eccetera. Si preannuncia un bel traffico navale di trasporto.

Ma quanti davvero ne arriveranno sul fronte?

[hidepost]

🗣 🗣

*

In realtà, da quello che possiamo leggere anche noi, c’è tanto fumo e poco arrosto perché i tank Abrams Usa hanno motori aeronautici a benzina e in Ucraina non sono molto graditi, mentre la Germania manderà – se li manderà – i Leopard I, versione ormai obsoleta. Ma sono chiacchiere di giornali e di TV, da non fidarsi. In realtà qualche centinaio di carri armati non rappresentano la soluzione di una guerra che ormai dura da un anno con enorme dispendio di vite: sono più che altro una bandiera, a testimoniare una solidarietà dell’Occidente che però sembra sempre più tiepida. I carri armati poi sono solo macchine ed hanno bisogno di uomini preparati, che non si improvvisano. Tante spedizioni navali, almeno da oltre oceano? 

L’immagine che vi proponiamo (scattata sui fondali del Mar Rosso) testimonia come possono finire tanti carri armati anche prima di arrivare sul fronte.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio