Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi bloccati dalla Regione Toscana

LIVORNO – C’è stata la bassa marea nel Mediterraneo, che ha creato i suoi problemi.

🤬😩 Ma c’è stato anche di peggio: la Regione Toscana, con una interpretazione ritenuta da qualche tecnico 🤬 “folle” ha vietato i dragaggi portuali “in via provvisoria” perché i suoi uffici considererebbero i fanghi e le sabbie “rifiuti speciali”, quindi da conferire in apposite discariche.

Alle proteste, anche veementi, degli ambienti portuali di Palazzo Rosciano, si è deciso di non decidere, chiedendo un apposito parere del Ministero dell’Ambiente. Con buona pace dei traffici marittimi e delle tante dichiarazioni dello Stato sull’importanza fondamentale dello shipping per la nostra economia.

[hidepost]

*

Tornando alla bassa marea della settimana scorsa, dovuta al concomitante effetto delle sizigie lunari e dell’alta pressione, anche questo evento ha messo in difficoltà alcuni dei porti italiani, in aggiunta agli endemici problemi sui fondali.

Si sono registrate basse maree in alcuni casi di notevole portata su numerose aree d’Italia, in particolare su litorale di Veneto e Romagna, ma anche su Puglia, Campania e Toscana.

Tra domenica e lunedì della passata settimana ad esempio a Venezia la marea ha registrato un picco di ben -66cm, con i canali interni in alcuni casi quasi prosciugati e di difficile navigazione, mentre nella giornata di martedì si sono avute basse maree notevoli anche tra Romagna e Pesarese.

A Napoli il mare “si è ritirato” creando difficoltà anche in porto 🏖⬇⬇ .

Per quanto in alcuni casi la bassa marea sia stata definita eccezionale – hanno spiegato gli esperti – si tratta di un fenomeno che già si è presentato in passato, dovuto alla concomitanza della bassa marea astronomica (che nella scorsa settimana ha assunto massima rilevanza per allineamento Sole-Luna-Terra, ovvero bassa marea di tipo sizigiale) e l’effetto di ‘schiacciamento’ verso il basso del livello del mare indotto dall’inconsueta alta pressione.

Pressione che si è attenuata da un paio di giorni, insieme al progressivo passaggio dalla sizigie.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio