Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi bloccati dalla Regione Toscana

LIVORNO – C’è stata la bassa marea nel Mediterraneo, che ha creato i suoi problemi.

🤬😩 Ma c’è stato anche di peggio: la Regione Toscana, con una interpretazione ritenuta da qualche tecnico 🤬 “folle” ha vietato i dragaggi portuali “in via provvisoria” perché i suoi uffici considererebbero i fanghi e le sabbie “rifiuti speciali”, quindi da conferire in apposite discariche.

Alle proteste, anche veementi, degli ambienti portuali di Palazzo Rosciano, si è deciso di non decidere, chiedendo un apposito parere del Ministero dell’Ambiente. Con buona pace dei traffici marittimi e delle tante dichiarazioni dello Stato sull’importanza fondamentale dello shipping per la nostra economia.

[hidepost]

*

Tornando alla bassa marea della settimana scorsa, dovuta al concomitante effetto delle sizigie lunari e dell’alta pressione, anche questo evento ha messo in difficoltà alcuni dei porti italiani, in aggiunta agli endemici problemi sui fondali.

Si sono registrate basse maree in alcuni casi di notevole portata su numerose aree d’Italia, in particolare su litorale di Veneto e Romagna, ma anche su Puglia, Campania e Toscana.

Tra domenica e lunedì della passata settimana ad esempio a Venezia la marea ha registrato un picco di ben -66cm, con i canali interni in alcuni casi quasi prosciugati e di difficile navigazione, mentre nella giornata di martedì si sono avute basse maree notevoli anche tra Romagna e Pesarese.

A Napoli il mare “si è ritirato” creando difficoltà anche in porto 🏖⬇⬇ .

Per quanto in alcuni casi la bassa marea sia stata definita eccezionale – hanno spiegato gli esperti – si tratta di un fenomeno che già si è presentato in passato, dovuto alla concomitanza della bassa marea astronomica (che nella scorsa settimana ha assunto massima rilevanza per allineamento Sole-Luna-Terra, ovvero bassa marea di tipo sizigiale) e l’effetto di ‘schiacciamento’ verso il basso del livello del mare indotto dall’inconsueta alta pressione.

Pressione che si è attenuata da un paio di giorni, insieme al progressivo passaggio dalla sizigie.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio