Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Maltese Falcon” al refitting

Nella foto: A destra il “Maltese Falcon” in bacino galleggiante e a sinistra l’ex bacino con la nave sequestrata.

LIVORNO – È un mito in tutti i mari del mondo: ma anche i miti ogni tanto hanno bisogno di rifarsi il maquillage.

È quello che sta capitando al 🛥 “Maltese Falcon”, nave iconica del cantiere Perini di Viareggio, tre alberi totalmente servi-assistiti nella velatura e per anni testimonianza navigante dell’eccellenza della cantieristica italiana.

Costruito quasi vent’anni fa, ha vinto tutti i premi internazionali ed ha navigato su tutti i mari del mondo. Lungo 8⃣8⃣ metri, largo 1⃣2⃣,6⃣0⃣, ha tra le tante caratteristiche inusuali su queste dimensioni anche la chiglia mobile per poter entrare in porti con poco pescaggio (da 1⃣1⃣ metri a chiglia abbassata a solo 6⃣ metri). L’altezza massima del suo albero maestro sfiora i 6⃣0⃣ metri. È dotato di 6⃣ lussuose cabine doppie e negli ultimi anni è stato charterizzato, a costi che si sostiene siano stati solo da miliardari.

Il “Maltese Falcon” è da un paio di mesi a Livorno affidato alle cure della ⚓ Lusben Craft di Viareggio, altro marchio iconico del refitting e delle ristrutturazioni nel campo del grande yachting. Si trova nel bacino galleggiante Mediterraneo, mentre nell’ormai ex bacino in muratura staziona da anni un vecchio scafo sotto sequestro da parte dell’autorità giudiziaria.

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 13:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio