Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Montevideo-Livorno: quando iniziarono Ciampi e Fancellu

Nella foto: La delegazione uruguaiana con il presidente Guerrieri, l’ammiraglio Angora e il console Fancellu.

LIVORNO – È stato, sia pure con tutta l’importanza delle rappresentanze di governo – sia dell’Uruguay, sia dell’Italia – un incontro tra vecchi amici. Come hanno ricordato il presidente dell’AdSP labronica Luciano Guerrieri e il console onorario dell’Uruguay Silvio Fancellu, un’amicizia cominciata dalla visita dell’allora presidente della repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi a Montevideo, accompagnato dallo stesso Fancellu. Una nazione, l’Uruguay, dove la presenza italiana è sempre stata importante, come ha ricordato l’ambasciatore in Italia Ricardo J.Varela. Una nazione importante anche sul piano commerciale, da dove arrivano da decenni a Livorno prodotti forestali, uno dei core business del porto anche per via della vicinanza alle cartiere della Lucchesia. Un traffico su cui puntare ancor di più per il futuro grazie al necessario rafforzamento degli scambi commerciali con il Sud-America, che più di altri incidono sulla quota di merce forestale che transita dallo scalo labronico.

Nella foto: Il presidente Ciampi, l’ambasciatore Boniver e il console Fancellu a Montevideo sulla nave Mimbelli, nel 2001.

Si colloca in questa prospettiva l’accordo tra Administracion Nacional De Puertos (ANP) dell’Uruguay e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, siglato lunedì nella sede della Port Authority alla presenza del viceministro alle Infrastrutture dell’Uruguay, Juan José Olaizola, e dell’ambasciatore dell’Uruguay in Italia, Ricardo Javier Varela Fernandez, accompagnato per l’occasione dal suo ministro consigliere, Imedla Smolcic Nijers, e dal console onorario dell’Uruguay, Silvio Fancellu; figura, quest’ultima, cui più di altri si deve il merito di aver riattivato con un lungo e proficui lavoro i canali diplomatici con il paese latino-americano per il rinnovo della cooperazione e lo sviluppo reciproco dei porti di riferimento.

L’intesa – alla quale ha presenziato anche il sottosegretario di Stato al Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, che è intervenuto in collegamento da Roma – mira a rivitalizzare un vecchio accordo del 2000 tra l’allora Autorità Portuale di Livorno e l’ANP, organismo alle dirette dipendenze del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti incaricato di amministrare i porti pubblici uruguaiani (Montevideo, Nueva Palmira, Colonia, Juan Lacaze, Fray Bentos, Paysandú, Salto).

In particolare, l’intento del presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri, e del presidente dell’ANP, Juan Curbelo del Bosco, è quello di rafforzare gli scambi commerciali tra il porto livornese e quello di Montevideo.

Nel 2022 – ha ricordato Guerrieri – lo scalo labronico ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate tra cellulosa, fluff, carta kraft e legname, con un incremento del 19,2% sull’anno precedente. Il porto, che movimenta da solo il 60% dell’importazione nazionale del settore, mira a diventare sempre di più un hub di riferimento per Uruguay, Bolivia, Cile e Brasile, con i quali ha rapporti già molto stretti per via del ruolo strategico giocato da compagnie di navigazione come G2 Ocean e Saga Welco.

Entrambi i vettori hanno in essere contratti commerciali con alcuni dei più importanti produttori di pasta di legno, a cominciare dalla brasiliana Suzano, per finire con la finlandese UPM, società che ha recentemente realizzato in Uruguay e, in particolare, nel dipartimento di Durazno, vicino a Montevideo, un nuovo impianto, in grado di produrre a regime circa 2,1 milioni di tonnellate di pasta di cellulosa all’anno.

[hidepost]

A Livorno arrivano mediamente ogni anno dal Sud America circa 900 mila tonnellate di prodotti forestali. Sono numeri rilevanti – ha ricordato il viceministro Olaizola –  destinati ad aumentare non appena il nuovo stabilimento dell’UPM a Montevideo avrà cominciato ad avviare la produzione.

Alla necessità di un maggiore interscambio di informazioni e know-how tra le due realtà credono insomma tutti, a cominciare dagli operatori commerciali, che hanno partecipato in modo nutrito all’iniziativa, esprimendo piena soddisfazione per l’accordo raggiunto. Presenti tra gli altri, Lucia Filippi (manager di G2 Ocean) e Mauro Tosi (manager di Saga Welco).

Presenti inoltre diversi terminalisti (dal n.1 di Cilp, Marco Dalli al presidente della Compagnia Portuale di Livorno, Enzo Raugei, all’ad di Sintermar, Corrado Neri) e rappresentanti delle Associazioni di Categoria (come Asamar, Spedimar, Confindustria, Confitarma, Assimprese).

Tra le istituzioni, presenti il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, il comandante della Capitaneria di Porto Gaetano Angora, il segretario generale della Camera di Commercio, Pierluigi Giuntoli e l’Agenzia delle Dogane con Nicolò Impellizieri.

“L’accordo rappresenta la prima tappa di un percorso di collaborazione che auspichiamo possa proseguire nel tempo” ha dichiarato ancora il vice ministro Juan José Olaizola.

Dello stesso tenore le dichiarazioni dell’ambasciatore Fernandez, che ha parlato dell’intesa come di “una piattaforma programmatica per rilanciare una collaborazione proficua per entrambi i Paesi”.

E se per il presidente dell’ANP, Curbelo del Bosco, la firma dell’accordo “ha una valenza strategica perché potrà generare nuove opportunità di sviluppo e crescita commerciale per i porti di riferimento”, secondo il sottosegretario Tullio Ferrante rappresenta una importante occasione per rinnovare una cooperazione di respiro internazionale tra due Paesi molto distanti: “Nell’ambito dei rapporti con il Paese sudamericano il Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è un punto di riferimento ottimale per la sua capacità infrastrutturale e la sua posizione strategica” ha dichiarato, aggiungendo: “Auspichiamo che questo accordo possa costituire l’avvio dio una rinnovata fase di sviluppo per l’Italia e l’Uruguay”.

Pienamente soddisfatto della buona riuscita dell’iniziativa il presidente Luciano Guerrieri: «L’accordo rinsalda vecchi rapporti, costruendone di nuovi” ha detto. “Ci metteremo al lavoro per aumentare l’efficienza economica e operativa dei nostri scambi commerciali, nel segno di una crescita economica comune». La cerimonia si conclusa con lo scambio di cresta ed è stata seguita da una visita al porto e al cantiere nautico Benetti, per il particolare interesse degli scali uruguaiani in crescente appeal per la grande nautica di prestigio.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio