Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobilità sostenibile e fuel

Nella foto: Un’immagine dell’inquinamento urbano da fuel.

ROMA – Davvero ricco di interventi di primo piano il programma del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti, promosso da BFWE – BolognaFiere Water&Energy in collaborazione con Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem.

I saluti istituzionali della due giorni – il 10 e 11 maggio prossimi presso il contesto architettonico del Gazometro Ostiense ENI a Roma (Via del Commercio, 9/11) – sono affidati al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che presenterà le strategie del Governo per il futuro della mobilità in Italia.

Il Primo Forum Fuels Mobility arriva in un momento decisivo per il settore – sottolinea l’organizzazione – proprio all’indomani dell’approvazione del regolamento UE sulle emissioni dei veicoli di nuova immatricolazione, con lo stop ai motori endotermici a partire dal 2035 e sulla possibile deroga solo per i cosiddetti e-fuels. Resta aperta la partita sui biocarburanti che l’Italia aveva chiesto di far rientrare, al pari degli e-fuels, nella categoria dei carburanti carbon neutral, soprattutto alla luce delle conclusioni del vertice del G7 per il Clima, l’Energia e l’Ambiente in Giappone, in cui si sottolineano le opportunità che i biocarburanti offrono per contribuire alla decarbonizzazione del settore automotive.

“Nei mesi che verranno il dibattito continuerà sia in Italia sia con gli altri Paesi europei. Il settore deve essere pronto a offrire soluzioni efficaci e sostenibili supportate da dati scientifici”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE, che aggiunge: “Il Forum Fuels Mobility sarà quindi l’occasione per iniziare a delineare la posizione dell’Italia nei nuovi scenari energetici e nell’attuale contesto geopolitico”. 

Sono previste una serie di Tavole Rotonde più specifiche con al centro le tematiche relative al trasporto pubblico e commerciale, mobilità elettrica e a idrogeno, logistica, costi di approvvigionamento e di rifornimento. Filo conduttore, le nuove esigenze e opportunità legate alla decarbonizzazione dei trasporti e la relativa risposta tecnologica.

Sarà presente, con un saluto di benvenuto, Eugenio Patané, assessore alla Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale. Massimo Bitonci, sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, illustrerà gli obiettivi del tavolo interministeriale, da lui coordinato, per la ristrutturazione della rete carburanti. Sono stati invitati anche Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Per il programma completo dell’evento: https://www.fuelsmobility.com/it/Forum-Fuels-Mobility-2023/Programma

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio