Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Opere civili, simposio sul monitoraggio

ROMA – Giunto alla sua III Edizione, il Simposio Kistler Structural Health Monitoring si conferma essere uno dei punti di riferimento per gli addetti alla misura nell’ambito monitoraggio opere civili. Un tema particolarmente importante anche in vista degli sviluppi sul ponte dello Stretto di Messina ma anche sulle primarie opere di rilancio dei viadotti e dei collegamenti, enti ferroviari veloci.

L’evento, nel doppio formato in presenza/web, si terrà martedì 9 maggio nella mattinata presso l’Università La Sapienza, sede di Architettura, nel magnifico contesto di Villa Borghese. Al termine dell’evento sarà offerto un pranzo ai partecipanti, nel contesto di Villa Borghese.

Ecco l’agenda degli interventi. – Prof. Achille Paolone, Università La Sapienza: Apertura della giornata. – Prof. Orazio Carpenzano, Preside Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza: Saluti istituzionali. – Prof. Sebastiano Rampello, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza: Saluti istituzionali. – Ing Emanuele Renzi, ANSFISA: Apertura alla giornata dalla prospettiva degli organi deputati alla promozione della sicurezza. – Ingg. Antonio Marasco / Luca Bartoccini, ANAS/Strada dei Parchi: Monitoraggio di alcuni viadotti delle tratte autostradali A24-A25. – Ing. Federico Germano, Kistler Italia: L’efficacia del monitoraggio strumentale: un processo non-lineare. – Ing. Simone Geroso, Siemens Industry Software: Modale operativa per monitoraggio ponti. – Ing. Andrea Piscini / Ing Michele Mori, SINA: Una soluzione integrata per il monitoraggio strutturale del viadotto Clarea autostrada A32 Torino-Bardonecchia. – Ing. Michael Bjorn Miletto, Sinelec: L’esperienza di Sinelec nel monitoraggio delle infrastrutture stradali attraverso le soluzioni di pesatura dinamica. – Ing. Marzia Malavisi, Movyon: Monitoraggio strutturale di ponti e gallerie: la sfida del PNRR. – Ing. Francesco Silva, Servizio Ponti e Trasporti Eccezionali Provincia di Monza e della Brianza: Monitoraggio dinamico viadotto monumentale di Realdino: spunti e prospettive. – Ing. Rolf Lussi/ Ing. Giulia Aguzzi, Kistler Group: Test di plausibilità su dati monitoraggio ponti. – Prof. Andrea Meoni, Dipartimento di Ingegneria civile e Ambientale, Università di Perugia: Diagnosi e monitoraggio di ponti soggetti a fenomeni franosi lenti.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio