Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mare Global Forum

GENOVA – Più di 400 fra associazioni, istituzioni, organizzazioni e fondazioni che hanno un fattore in comune: il mare. Questa in sintesi la sfida che il Centro Giuseppe Bono, di consulenza e analisi strategica sulle tematiche marine, insieme con il Comune di Genova, hanno lanciato cercando, per la prima volta nella storia italiana di porre a fattore comune imprese e professionisti, che insieme rappresentano quasi un quarto del Pil nazionale.

Il Mare Global Forum che si svolgerà a Genova il prossimo 26 maggio si pone tre obiettivi prioritari: il primo, abbattere le barriere che hanno impedito sino a oggi ai vari protagonisti dell’Economia del Mare di dialogare, collaborare, e creare valore aggiunto comune; il secondo, fare comprendere ai decision e agli opinion makers del Paese, che l’unica autentica risorsa che può rappresentare un asset esclusivo dell’Italia, anche nello scenario europeo, è il mare; il terzo, porre le fondamenta di una piattaforma comune di dialogo di confronto che accenda i riflettori, come è logico che accada, sul Mediterraneo.

Il Centro intitolato a Giuseppe Bono, l’uomo che seppe trasformare in una eccellenza mondiale, l’industria cantieristica italiana, si propone di portare alla luce le molteplici eccellenze economiche, turistiche, ambientali nonché il valore geopolitico del Paese, proponendosi anche nel campo dell’analisi e della ricerca come soggetto aggregatore di competenze. 

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio