Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Trento maxi-festival dell’economia

Nelle foto: Un momento dell’edizione 2022.

MILANO – Torna il Festival dell’Economia di Trento a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing. Una XVIII Edizione, d al 25 al 28 maggio prossimi,  che rinnova l’attenzione di tutte le istituzioni trentine verso l’economia e i grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale. Un grande lavoro – sottolineano gli organizzatori – nel campo della divulgazione che si declina in un evento diffuso, pensato per attivare l’intera città di Trento, grazie a una rete che intercetta bisogni e crea opportunità per tutti gli stakeholder e gli appassionati dalle imprese alle istituzioni, dai giovani alle famiglie.

Nel 2023, si rinnova un palinsesto dinamico e innovativo che vede un vasto programma principale del Festival, coordinato dal comitato scientifico presieduto da Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor, che mette a confronto le menti più brillanti del mondo scientifico, manageriale e opinion leader, affiancarsi a numerose iniziative pensate per il pubblico dei più giovani e delle famiglie.

Il “FuoriFestival” rilancia i suoi contenuti speciali che attraversano in modo trasversale la cultura e il puro intrattenimento, nuovi linguaggi, dalla didattica alle nuove forme di comunicazione e di infotainment. Tornano così sui palchi e nelle piazze di Trento talent, creator e influencer, alternandosi alle dirette-evento di Radio 24 con la possibilità per il pubblico dal vivo di incontrare i propri conduttori preferiti e vivere le emozioni del dietro le quinte. Per quest’anno, si amplia e diversifica ancora il programma degli “Incontri con l’autore” e tornano gli appuntamenti con le “Economie dei Territori”: il format di approfondimento curato dalle realtà territoriali, che dà voce a imprese e istituzioni locali e non solo.

*

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà tra i protagonisti del Festival dell’Economia, nella sezione intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”. Il premier dialogherà alle ore 12 di venerdì 26 maggio al Teatro Sociale di Trento sul tema “L’Italia che vorrei” con Maria Latella, giornalista Sky e Radio 24. Sul sito festivaleconomia.it è disponibile il programma completo della quattro giorni del Festival dove poter consultare la presenza di tutti i relatori che interverranno. È annunciato l’arrivo a Trento di sei premi Nobel, novanta relatori del mondo accademico, quaranta economisti, trentacinque qui relatori internazionali, una quarantina di imprenditori e ben diciotto ministri.a

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora